Ababo Insegnamenti

Pittura II

Gli intenti del corso finalizzati al biennio sono quelli di esortare, attraverso il ciclo di studi ed esperienze seminariali e di workshop, la ricerca della propria identità artistica, la costruzione di una poetica fondante la espressione e conseguentemente la formazione linguistica del possibile artista contemporaneo.

Condizione necessaria per il raggiungimento di tali obiettivi è considerare (qui) il termine Pittura attraverso un’accezione centrale e poetica, la più estesa e vasta possibile, con le ragioni e la temporalità del contemporaneo, più come vera e propria disciplina del vedere che strumento tecnico e certo per inventare le immagini, adattando lo straordinario ideale che porta anche ad ulteriori media di utilizzo atti al raggiungimento dell’immagine; tutti i possibili e vasti linguaggi e supporti in uso nella contemporaneità, nessuno escluso.

Programma

Il biennio specialistico in Pittura Arti Visive sarà concepito durante il primo semestre con l’attivazione di un nuovo seminario-workshop.

I seminari costruiti per il biennio hanno carattere propedeutico e sperimentale alle arti contemporanee e ai loro vasti linguaggi e sono basati su lezioni frontali sulle quali lo studente, successivamente e progressivamente alle lezioni dovrà produrre

Intenzionalmente non opere, ma una serie di oggetti studio indicati e affrontanti il soggetto: seminariale stesso in modo personale, utilizzando i media indicati e richiesti in modo essenziale e creativo.

I seminari sono costituiti da lezioni frontali di documentazione e ricerca, visite, proiezioni di immagini, video, sonorità, film; oltre a possibili interventi di artisti e personalità diffuse in stretta relazione coi temi seminariali.

Finalità uniche dei seminari sono quelle dell’induzione all’uso e alla pratica dei media, linguaggi e supporti presenti nella contemporaneità e la sollecitazione alla ricerca della propria identità artistica contemporanea, narrativa, poetica e soprattutto fabrile, attraverso il confronto col soggetto stesso del seminario; dunque si concepisce l’uso e la scelta dei media di lavoro e supporti utilizzati dallo studente per affrontarlo come la più vasta ed estesa possibile. (Disegno, pittura, fotografia, video, scultura, installazione, performance, altro).

Ogni seminario sarà accompagnato da un’estesa nota bibliografica utile alla documentazione e alla ricerca dello studente. I contributi bibliografici, di immagini e gli aggiornamenti relativi ad ogni seminario, incluse le istallazioni successive alle lezioni degli elaborati prodotti, verranno pubblicati costantemente e al termine di ogni lezione frontale sul profilo della cattedra di pittura aperto su Facebook e Instagram, che gli studenti potranno visitare, condividere e utilizzare a fine documentativo.

https://www.facebook.com/cattedrapittura.caccioni https://www.instagram.com/cattedracaccioni/

Modalità didattica

L’aula del Corso di Pittura Arti Visive viene concepita come luogo di documentazione e visione e realizzazione dei seminari e come luogo di montaggio, installazione, confronto ed esposizione collettiva dei lavori derivati da essi; nonché come laboratorio e spazio di verifica espositiva individuale dei lavori degli studenti iscritti.

Gli elaborati prodotti nell’ambito seminariale saranno ciclicamente installati ed esposti all’interno degli spazi dell’aula, che qui va intesa come luogo di esposizione e confronto tra gli oggetti-opera, per indurre e favorire la discussione critica e l'avanzamento dei lavori.

Gli studenti che intendono portare lavori di installazione e visione multimediale utilizzando gli strumenti e la dotazione tecnica di cui Corso è provvisto, sono invitati a concordarlo con anticipo con il tutor.

La project room può essere richiesta da studenti interessati per progetti speciali di installazione ed esposizione personale.