Metodologie e tecniche della comunicazione
Il corso vuole essere prima di ogni cosa una sorta di "laboratorio di lettura" collettiva, in cui leggere in classe testi (letterari, visivi, musicali), analizzarli e discuterli. Si farà particolare attenzione sia alle forme e alle strutture dei testi selezionati, sia alla presenza di temi o elementi che hanno una forte valenza simbolica. Questa attività di lettura vuole essere propedeutica per studenti che potranno trovarsi a loro volta a leggere e interpretare testi per illustrarli o a crearne di propri.
Programma
Quest'anno l'atto della lettura diventerà argomento stesso del corso, al fine di problematizzare una pratica che troppo spesso viene banalizzata perché ridotta alla superficie della trama o all'impatto emotivo e identificazione o ancora alla sua presunta "utilità". Si cercherà è piuttosto di comprendere la fertile inutilità del leggere e dell'esperienza estetica in sé, che nell'apparente evasione dall'impegno e dall'esperienza reale dovrebbe invece essere un invito a "mettersi a rischio" in modo radicale.
Modalità didattica
Modalità di verifica e valutazione
Bibliografia
1. studiare due saggi dalla seguente bibliografia critica (le opere nella stessa riga vanno considerate come opera singola).
- Peter Brooks, Trame, Einaudi, Torino, 1995
- Adriana Cavarero, Tu che mi guardi, tu che mi racconti, Filosofia della narrazione, Feltrinelli, Milano, 2009
- Goffredo Fofi, L'oppio del popolo, Elèuthera, Milano, 2019 +
Anne-Cécile Robert, La strategia dell'emozione, Elèuthera, Milano, 2019 - Edward Morgan Forster, Aspetti del romanzo, Garzanti, Milano, 2018
- Nicola Gardini, Lacuna. Saggio sul non detto, Einaudi, Torino, 2014
- Byung-Chul Han, Nello sciame. Visioni del digitale, Nottetempo, Roma, 2015 +
Byung-Chul Han, L'Espulsione dell'Altro, Nottetempo, Roma, 2017 - Flannery O'Connor, Nel territorio del diavolo. Sul mistero di scrivere, Minimum Fax, Roma, 2010 +
stralci da Ursula K. Le Guin, Il linguaggio della notte, Editori Riuniti, Roma, 1986 - Walter Siti, Contro l'impegno. Riflessioni sul Bene in letteratura, Rizzoli, Milano, 2021
- Paolo Jedlowski, Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana, Bruno Mondadori, Milano, 2000
2. Leggere tre testi letterari tra quelli che saranno segnalati in una bibliografia a parte
3. Analizzare compiutamente uno dei tre testi letterari scelti
4. Accostare al testo letterario analizzato un fumetto o un libro illustrato, o un film o un'opera artistica che sono affine per alcune caratteristiche formali.