Ababo Insegnamenti

Metodologia della progettazione

Il corso si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze per poter elaborare e gestire le diverse fasi progettuali, creative, esecutive di un progetto artistico e/o di design. Durante il corso gli studenti avranno l’opportunità di sviluppare le capacità di definizione del problema, ricerca e analisi dei dati e delle informazioni, delle tecnologie e dei materiali, di sviluppo della creatività, monitoraggio e valutazione, per arrivare a soluzioni progettuali che contemplino i processi progettuali utili a sostenere l’espressione artistica e di design.
Programma

Il corso affronta da una parte le metodologie della progettazione e i temi della stimolazione della creatività, dall'altra l'analisi del pensiero dei migliori studiosi dei fenomeni affrontati, il tutto immersi nei segni di cui si circonda la società, dai segni dello spazio urbano ai segni dell'immagine che ne caratterizzano le sue espressioni antropologiche, culturali ed economiche. La metodologia della progettazione proposta affronta sia modelli derivati dalla progettazione artistica e di design, sia modelli di project management, con l'obiettivo di coniugare ricerca culturale e artistica a metodologie in grado di assicurare il controllo e la qualità ai processi realizzativi di un progetto di design artistico. Più in dettaglio, il corso utilizza lo spazio architettonico come ambiente di apprendimento, consentendo allo studente di elaborare una metodologia della progettazione personalizzata e di riconnettere l’identità del progettista al territorio in cui opera e sviluppare gli strumenti per la conoscenza del significato della forma, intesa come base teorica per lo sviluppo di una metodologia progettuale funzionale, nell’ottica della creatività del nuovo, utile e bello. I punti chiave di della metodologia adottata dal corso vengono sviluppati in chiave di doppia ermeneutica, cercando di dare risposte ad un plesso di domande:

  • È possibile elaborare un modello di progettazione che coniughi rigore del processo e libertà creativa senza che nessun fattore prevalga sull’altro?
  • È possibile usare la letteratura scientifica, sociale, antropologica, culturale, come lente per osservare la realtà e progettarne una modifica?
  • È possibile stabilire percorsi e processi per stimolare la creatività?
  • È possibile mettere in campo contaminazioni culturali e interazioni di tecniche progettuali differenti?
  • È possibile riconoscere un modello di percorso progettuale applicabile a differenti problematiche?
  • È possibile coniugare cultura classica, cultura progettuale e cultura della creatività?
  • È possibile far dialogare gli emisferi destro e sinistro del cervello impegnando ciascun emisfero in egual misura, contemporaneamente, durante il processo di progettazione?
  • È possibile usare il proprio spazio urbano come ambiente di apprendimento o di sviluppo dell’idea progettuale?
Modalità didattica
Il corso adotterà una metodologia didattica mista che vedrà interventi frontali, analisi di case histories, attività laboratoriali e di project work che permetteranno agli studenti di sperimentare i vari modelli metodologici proposti per adattarli alle proprie vocazioni naturali ed avere l’opportunità di avviare l’elaborazione di un personale stile progettuale.
Modalità di verifica e valutazione

L’accertamento della preparazione degli studenti avverrà attraverso:

  • Prove di valutazione intermedia (revisioni dei progetti). Il progetto finale deve essere validato dal docente prima della fine delle lezioni. Non verranno effettuate verifiche dopo il termine delle lezioni in calendario.
  • Esame di profitto mediante colloquio individuale che valuterà la preparazione teorica, la conoscenza dei testi d’esame, l’analisi di esercitazioni e prove pratiche e l’analisi del progetto finale proposto nel corso delle lezioni.
Bibliografia
  • Umberto Santucci, Dodici passi per gestire il tuo progetto. Come un bravo project manager. FrancoAngeli, 2015
  • Edward De Bono, Creatività per tutti, BUR, Milano, 2015
Testi consigliati
Durante il corso verrà consegnata una ulteriore bibliografia, emerografia, webgrafia e delle dispense. Inoltre verrà proposta una bibliografia consigliata per approfondimenti mirati agli interessi specifici dei singoli studenti.