Fotografia
Il corso si propone di analizzare teoricamente, e sperimentare praticamente, i linguaggi della fotografia storica e contemporanea intesi come come procedimenti metalinguistici delle arti visive, tramite tecniche di ripresa, di post-produzione e anche di ibridazione tra fotografia, analogica o digitale, e disegno.
Programma
Metodi e strumenti della ripresa fotografica: foro stenopeico, obiettivi fotografici, esposizione, tipologie di fotocamere analogiche e digitali, teoria e pratica della fotocamera a corpi mobili, elementi di teoria del colore, struttura dell’immagine fotografica digitale. Gli errori fotografici creativi: sfocatura, mosso, sotto- e sovra-esposizione, iper-ingrandimento. Tecnica base dell’illuminazione a luce artificiale e “light painting” su figura con modella vivente. “Tabula non rasa”: acquisizione di immagini di oggetti tridimensionali con scanner e sperimentazione di disegno su superfici fotografiche. Tecniche di post-produzione digitale: conversione colore/bianco e nero, viraggi e intonazioni, fusione di immagini e esposizioni multiple. Dalla fotografia al disegno e alla grafica digitali: immagini bitmap, retini a mezzetinte, soglia e vettorializzazione. Foto-sequenze fisse e fotosequenze animate: tecniche di post produzione e animazione della fotografia in Adobe AfterEffects.
Modalità didattica
La sperimentazione pratica in aula e laboratorio di camera oscura sarà alternata a analisi storico-critiche con lezioni frontali su filoni iconografici pertinenti, dalle origini della fotografia al giorno d’oggi: paesaggio urbano e industriale, paesaggio naturale, natura morta, corpo e figura umana, fotografia materica e astratta.
Modalità di verifica e valutazione
Colloquio teorico.
Lavori da realizzare per l'esame:
- Breve “storyboard” foto-grafico a tecnica ibrida, su tema libero da concordare col Docente, a stampa.
- Visual in formato .pdf con le esercitazioni svolte durante il corso.
Bibliografia
- Man Ray, Oggetti d'affezione, Torino, Einaudi, 1970
- C. Cheroux, L’errore fotografico, Torino, Einaudi, 2009
- J. Fontcuberta, La furia delle immagini. Note sulla post-fotografia, Torino, Einaudi, 2018
Testi consigliati
- M. Langford, A. Fox, R. Sawdon Smith, Nuovo trattato di fotografia moderna, Milano, Il Castello, 2018