Fenomenologia dei media
Il corso analizzerà le differenze tra comunicazione visiva e comunicazione verbale, soffermandosi su differenti tipi di comunicazione visiva, con particolare attenzione alla comunicazione visiva a scopo narrativo (fumetto e illustrazione).
Programma
Attraverso l’analisi del discorso della pittura, della fotografia, del manifesto, della calligrafia e tipografia (espressive e non), dell’audiovisivo, del Web, si cercherà di capire che cosa caratterizzi la comunicazione visiva in generale, e che cosa sia peculiare di ciascuna sua forma. Fumetto e illustrazione saranno oggetto di un’analisi specifica e maggiormente ravvicinata, anche per comprendere come si relazionino con la comunicazione narrativa, come siano in grado di costituirne una forma propria e sotto quali aspetti si differenzino dalla narrazione verbale.
Modalità di verifica e valutazione
Per l’esame è richiesta la conoscenza del volume di Daniele Barbieri, Guardare e leggere. Principi di comunicazione visiva, Roma, Carocci 2011 (o ristampa 2015).