Ababo Insegnamenti

Elementi di morfologia e dinamiche della forma

Partendo da un’analisi delle principali tappe storiche attraverso cui si sono sviluppati gli studi morfologici in rapporto alle arti visive, verranno presi in considerazione i principi formativi che sono alla base della morfologia minerale, vegetale e animale ed il modo in cui sono stati visivamente tradotti nelle diverse epoche e culture.

Un approfondimento sarà dedicato al confronto tra lo studio delle forme in oriente e in occidente, per approdare al concetto di “fisiologia”, che a partire dall’età moderna ha portato ad una crescente attenzione al contesto, al processo e ad una accezione di forma come esito di una relazione: termini oggi essenziali per comprendere le ricerche artistiche contemporanee.

Programma

Lo studio delle forme organizzate in sistema in campo biologico, geografico, sociale e linguistico; Ruolo evolutivo della rappresentazione da un punto di vista paleoantropologico: mistero e significato del rapporto con la parte animale nella pittura rupestre. Esercitazione 1: Interfacce, studio morfologico di conchiglie.

Lapidari, Erbari, Bestiari. Conoscenza degli elementi naturali nel passaggio dall’età al Medioevo. Esercitazione 2: Rappresentazione Simbolica

La rivoluzione scientifica nel Rinascimento e l’immagine come linguaggio codificato. Osservazione e rappresentazione naturalistica. I viaggi di esplorazione e scoperta. Le wunderkammer e primi musei. Ulisse Aldrovandi come intellettuale di transizione tra medioevo e modernità. Esercitazione 3: Rappresentazione Naturalistica

Dalla prospettiva all’anamorfosi. L’evoluzione delle forme naturali negli studi di Darwin, Haeckel, D’Arcy Thompson e Theodore Cook. La nascita della fisiologia e l’attenzione ai processi. Goethe e la nascita della morfologia. Esercitazione 4: Analogie, Omologie, Chimerismo

Innovazioni tecnologiche: gli studi di ottica, l’invenzione del microscopio, il cannocchiale. I corpi in movimento: dinamiche della forma dalla fotografia al cinema. Esercitazione 5: Strumenti ottici e percezione visiva

La società liquida, l’informe, il vuoto. Sviluppi, ricerche e problemi morfologici delle ricerche artistiche contemporanee. Il ruolo del vuoto tra oriente e occidente. Esercitazione 6: Completamento Amodale

Morfologia e percezione. l’homunculus corticale e il fenomeno dell’arto fantasma in neurologia. Esercitazione d’esame: l’arto fantasma. Scegli un oggetto all’interno dell’aula di anatomia e rappresentane le parti mancanti realizzandone una trasformazione dinamica (per crescita, deformazione o movimento).

 

 

 

Modalità di verifica e valutazione

L'esame si svolgerà con un colloquio orale di accertamento delle conoscenze teoriche e di valutazione delle esercitazioni svolte.

Bibliografia

Testi di riferimento

Giuseppe Di Napoli. I principi della forma, Einaudi 2011

Barbara Eletta Camoni (a cura di). Il paradigma vegetale: la scienza e l'arte contemporanea rileggono La metamorfosi delle piante di Goethe. Pendragon 2003

Robert Bringhurst. La forma solida del linguaggio. Edizioni Sylvestre Bonnard, 2006

Articoli

Franco Cardini, Enciclopedie, trattati, bestiari, Abstracta n° 5 (maggio 1986), pp. 46-51

Martin Kemp, Fidarsi Ciecamente. In Immagine e verità. Saggiatore, Milano 1999

Michele Emmer, Dai radiolari ai vasi di Gallè, in Matematica e cultura, pp. 31-41, Springer, 2007

Adolf Portman, Omologia e Analogia. Un problema fondamentale per la comprensione della vita. Open Editions Journal n. 62, 2016 p. 5-26

Testi consigliati

Escardò, J. Widemann, Science Illustration. A History of Visual Knowledge from the 15th Century to Today, Taschen, 2022

D. Barrow, Le immagini della scienza. Mondadori, 2008

J. Ford, Images of Science, The British Library. London, 1992

Francois Jullien, Il nudo impossibile. Luca Sossella Editore, 2000

Werner Herzog, Cave of Forgotten Dreams, 2011

Giorgio Manzi, Alle origini di Homo. https://youtu.be/69Gapkckerk

Riccardo Fracasso, Shan hai jing 山海經 Il libro dei mari e dei monti. Fondazione Giorgio Cini, 1996

Ulteriori testi verranno consigliati nel corso delle lezioni in base agli interessi di ricerca individuali.