Ababo Insegnamenti

Elementi di fisica applicata al restauro

Conoscere le caratteristiche dello spettro elettromagnetico e delle diverse radiazioni; conoscere i fenomeni che caratterizzano l'interazione radiazione-materia; conoscere i principali fenomeni fisici alla base del degrado delle opere d'arte; conoscere e saper classificare le principali delle tecniche fotografiche e diagnostiche; conoscere i principali fenomeni fisici alla base delle tecniche diagnostiche presentate; saper individuare le metodologie e le strumentazione adeguate in base al tipo di analisi da condurre e del materiale oggetto di indagine; conoscere e saper utilizzare un linguaggio specifico.

Questi gli obiettivi principali del corso.

Programma
Concetti fondamentali della Fisica
  • Grandezze fisiche e unità di misura – sistemi di unità di misura
  • Errori di misura
  • Grandezze Fisiche
  • Vettoriali e scalari
  • Introduzione ai fenomeni ondulatori e alle onde elettromagnetiche
  • Dualismo onda corpuscolo
  • Fenomeni di interazione radiazione-materia: riflessione, rifrazione, trasmissione, assorbimento
  • Emissione, Effetto fotoelettrico, Effetto Compton
  • Radiazioni elettromagnetiche, spettro elettromagnetico
  • Colore e visione: studio del colore, colorimetria
  • Sensori elettronici di luce
  • Immagini digitali e diagnostica per immagini
  • Struttura atomica e molecolare della materia, cenni
  • Spettroscopia elettronica e vibrazionale, cenni
  • Decadimento radioattivo
  • Datazione con radiocarbonio, cenni
  • Introduzione al concetto di microclima: grandezze termo igrometriche, processi di deposizione
  • Per ogni argomento trattato si faranno rimandi alle tecniche diagnostiche di riferimento
Modalità didattica

Lezioni frontali, verifiche formative individuali, attività di gruppo con restituzione collettiva, uscite didattiche (visite ai laboratori di diagnostica, se possibili).

Modalità di verifica e valutazione

L'esame orale verte in parte sulle conoscenze di fisica teorica e in parte sulle conoscenze di fisica applicata.

A ogni domanda è associato un punteggio per un totale di 31 punti; le domande sono formulate per punti in modo da attribuire una valutazione sulla base dei contenuti esposti e sull'uso della terminologia specifica impiegata.

Bibliografia
  • Frova, Luce, colore, visione. Perché si vede ciò che si vede, BUR, 2000
  • Aldrovandi, Picollo, Metodi di documentazione e indagini non invasive sui dipinti, Il Prato, Padova, 2003
  • Matteini, Moles, Scienza e Restauro, Nardini Editore, Firenze

Materiale fornito dal docente.

Testi consigliati
  • Carlo Rovelli, Sette brevi lezioni di Fisica, Adelphi, 2014
  • Bersani, Bettati, Biagi, Capozzi, Feroci, Lepore, Mita, Ortalli, Roberti, Viglino, Vitturi, Elementi di Fisica, Piccini, 2009
  • Poldi, Villa, Dalla conservazione alla storia dell’arte, Edizioni della normale, 2006
  • Milazzo, Ludwig, Misurare l’arte, analisi scientifiche per lo studio dei beni culturali, Mondadori, 2010
  • Bernardi, Conservare opere d’arte. Il microclima negli ambienti museali, il Prato, 2004