Ababo Insegnamenti

Disegno per la pittura 1

All'interno del corso si sceglie di lavorare sul disegno come linguaggio autonomo , tralasciando di utilizzarlo come progetto, studio o schizzo.

In tale ricerca, si seguono percorsi che non necessariamente sfoceranno nella pittura, nella scultura o nelle altre forme artistiche. Anzi il disegno può molto spesso essere una meditazione su ciò che si è raggiunto nelle altre discipline, un modo di fare chiarezza e raggiungere una propria definizione di poetica.

Programma

Il disegno in un'accezione contemporanea si costruisce con tecniche e tecnologie varie e spesso nuove che sono una manifestazione della poetica dell'artista, in altri termini non viene ritenuto utile l'apprendimento delle tecniche di per sé stesse, ma si viene ad affrontare insieme il livello più profondo dell'opera e si cerca la tecnica atta a definirlo.

Essendo materia del corso triennale si dedicherà anche spazio alla rimozione degli stereotipi, grandi nemici di una esperienza artistica personale.

Internet offre uno spettro a 360° dell'arte prodotta nel mondo, tesoro di informazione ma anche fonte di grande ansia per lo studente nella fase iniziale.

Cominciare a costruire l'Opera e la propria Poetica.

Comprendere che ogni opera è legata alle precedenti, e che senza conoscerle difficilmente si potrà giungere a qualcosa di nuovo. E' quindi fondamentale acquisire la grammatica visiva analizzando la struttura delle opere contemporanee e del passato. 

Modalità di verifica e valutazione

Al fine della valutazione sarà necessario aver sostenuto tre revisioni del proprio lavoro, la cui conseguenza sarà la produzione di opere espressamente create per il corso. 

Quel che conta maggiormente è il cammino personale, la capacità di mettere in discussione il proprio lavoro.

Essendo coincidenti il medium con il messaggio, nell'accezione prescelta per questo corso non si tratta tanto di apprendere le tecniche del disegno, ma di trovare l'unica necessaria ad esprimere la propria poetica. 

Bibliografia

Non ci sono testi che verranno utilizzati in sede di esame, i testi sottostanti sono consigliati nell'ottica di approfondimento del proprio lavoro, e sarà interessante valutare le ricadute che tali letture o la visione di pellicole di autori che verranno consigliate cammin facendo avranno sul lavoro pratico.

Testi consigliati

“La furia delle immagini”, Joan Fontcuberta, note sulla postfotografia, Milano, Piccola biblioteca Einaudi, 2018,

“Arte del descrivere”, Svetlana Alpers,Torino, Bollati Boringhieri, 1999

“Atlante delle emozioni”, Giuliana Bruno, Milano, Bruno Mondadori, 2002,

“La piega. Leibniz e il barocco”, Gilles Deleuze, Torino, Piccola Biblioteca Einaudi, 1988

“Le porte regali”, Pavel Florenskij, Milano, Adelphi, 1995

"L’immagine insepolta”, Georges Didi-Huberman, Torino, Bollati Boringhieri, 2017,

“L’ultima immagine”, James Hillman, Silvia Ronchey, Milano, Rizzoli, 2021

“Ninfe”, G. Agamben, Torino, Bollati Boringhieri, 2007