Concept planning
Il corso di Concept planning ha come obiettivo duplice da una parte stimolare la strutturazione di modelli metodologici e procedure individuali di approccio al progetto e dall’altra quella di stimolare altrettanto individuali tecniche di stimolazione della creatività per acquisire un approccio pre-progettuale indicativo di acquisizione dati e capacità intuitive utili ad elaborare i concept necessari a definirne un momento di creatività preprogettuale e infine progettuale.
Programma
1. Il rapporto designer-progetto
Nozioni di complessità
Creatività e metodo
Principi di metodologia della progettazione: da Leonardo a Galileo a Munari al PMBOK.
Metodologia della progettazione e Project management
Il disegno della ricerca e la rilevanza delle fonti
Il diagramma IPO
2. Il rapporto Oggetto-fruitore
Consumer Insight e mappe del posizionamento.
Il cerchio d’oro di Sinek
Lo stile di problem Solving e progettazione (Kolb)
Eisenstein e il Baldacchino di S. Pietro: il designer revenge
3. L’elaborazione del concept
L’analisi del brief
Il disegno della ricerca
Creatività e analisi dei risultati
Mappe e altri strumenti di analisi dei risultati
Distillazione del concept
4. Controlla e concludi il tuo progetto
Gli stumenti di gestione del progetto
ISO 9001 e Piano di Progettazione
Project charter
Elementi di metodologia della ricerca sociale e laboratorio di elaborazione di test per la verifica di efficacia dei progetti di design.
Elaborazione della presentazione del concept design
Learning lesson e valorizzazione delle competenze apprese durante il progetto
Modalità di verifica e valutazione
L’accertamento della preparazione degli studenti avverrà attraverso:
- ESAME DI PROFITTO svolto mediante colloquio orale individuale che valuterà la preparazione teorica, la conoscenza dei testi d’esame, l’analisi di esercitazioni e prove pratiche e l’analisi delle conoscenze e competenze utilizzate per elaborare il progetto finale proposto nel corso delle lezioni.
- PROGETTO FINALE monitorato attraverso prove di valutazione intermedia (revisioni dei progetti).
Bibliografia
Boncinelli, E. Come nascono le idee, Laterza 2010
Munari, B., Fantasia, Laterza 1977
Dispensa a cura del docente
Gli studenti con frequenza al di sotto dell’80% aggiungeranno un testo a scelta tra i seguenti:
Munari, B., Da cosa nasce cosa, Laterza 1981
De Bono, E. Creatività per tutti, BUR, Milano 2015
Durante il corso verrà consegnata una ulteriore bibliografia, emerografia, webgrafia e delle dispense integrative ai testi di riferimento.
Testi consigliati
Munari, B., Da cosa nasce cosa, Laterza 1981
De Bono E. Creatività per tutti, BUR, Milano 2015
Munari, B. Da lontano era un’isola, Emme edizioni 1971
Branzaglia, C. (2016) Fare Progetti. Una ipotesi di metodologia per tutti, Lupetti, Milano
Calvino, I. (1988) Lezioni americane, Garzanti (il seguente capitolo: Visibilità)
Monahan, T. (2002) The Do-it-yourself Lobotomy, Wiley, NY
Queneau, R. (1983) Esercizi di stile, Einaudi
Durante il corso verrà proposta una bibliografia consigliata per approfondimenti mirati agli interessi specifici dei singoli studenti.