Martedì 31 maggio alle ore 14.30 nell’Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna si terrà la conferenza dal titolo Moda e Sostenibilità, con ospite Giorgia Palmarini.
Realizzare un prodotto sostenibile significa pensarlo prima e progettarlo poi, cercando di eliminare o ridurre il più possibile l’impatto sull’ambiente lungo tutto il suo ciclo di vita.Secondo una pubblicazione dell’Unione Europea, “ECODESIGN YOUR FUTURE”, la maggior parte degli impatti sull’ambiente sono definiti proprio nella fase di progettazione. La fase della progettazione di una collezione diventa quindi primaria, non più solo da un punto di vista estetico, ma anche da quello della sostenibilità. Le aziende sostenibili sono quelle che sempre di più uniranno Etica ed Estetica lungo tutta la filiera, lavorando in entrambi gli ambiti con la stessa convinzione.Quindi attenzione alle materie prime utilizzate, ai processi di lavorazione e al fine vita, elementi necessari per una progettazione circolare secondo il modello CRADLE TO CRADLE. La circolarità di un prodotto è infatti uno dei fattori fondamentali della sostenibilità ambientale: bisogna pensare al prolungamento della vita di un capo/accessorio, per esempio permettendo al consumatore di riportarlo in negozio o in azienda per aggiustarlo, e prevedere servizi che alimentino e creino un circolo virtuoso e che fidelizzino il cliente che sempre di più vuole essere informato sull’identità aziendale, sul suo modo di comunicare e sui valori che incarna. Oltre a fare bisogna quindi anche comunicare, operazione necessaria per sensibilizzare ed informare i consumatori, bisogna leggere la sostenibilità come chiave per una ripresa cercando sempre di essere onesti e sinceri nelle attività che si fanno, partendo dal presupposto che la sostenibilità al 100% non può esistere, ma che, analizzando lo stato attuale, può migliorare sensibilmente.
Giorgia Palmarini ha maturato una pluriennale esperienza nell’ambito della moda in qualità di designer accessori, lavorando principalmente con materiali sostenibili. Da qualche anno ha affiancato a questa attività quella dell’insegnamento, creando progetti di circolarità e sostenibilità per master e scuole, fornendo il suo contributo e le sue conoscenze in materia. Architetta di formazione: ha lavorato nel campo dell’interior design per 10 anni occupandosi della ricerca e scelta dei materiali. Sostenibile per vocazione: da più di 10 anni ricerca materiali sostenibili e di recupero, ha iniziato quando il tema non era ancora un trend. L’esperienza, la flessibilità ed il lavoro in team svolto in questi anni le permettono di adattare ed applicare le competenze acquisite anche in altri campi.
La conferenza è dedicata alle studentesse e agli studenti del corso di Design del prodotto. Sarà possibile seguirla anche online al seguente link: https://meet.google.com/hvn-kyeu-zwp
Martedì 24 maggio alle ore 10.30 nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna si terrà la conferenza dal titolo Il cinema di Giorgio Diritti. Incontro con il regista, con Giorgio Diritti e Giancarlo Basili.
Incontro con il regista per parlare dei suoi film e approfondire le tematiche cinematografiche affrontate dalla sua opera. Da Il vento fa il suo giro fino all’ultimo Volevo nascondermi, il film sulla vita del pittore Antonio Ligabue. Con lui lo scenografo Giancarlo Basili che parlerà del rapporto artistico tra regia e scenografia nella messa in scena cinematografica.
La conferenza è rivolta al corso di Linguaggi del cinema e dell’audiovisivo e a tutte le studentesse e gli studenti interessati.
Mercoledì 25 maggio alle ore 15.00 nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna si terrà la conferenza dal titolo Ghost Landscape, con ospite Giorgia Severi.
Con la conferenza di Giorgia Severi si conclude quest’anno il laboratorio teorico-pratico di arte pubblica DALLA RAPPRESENTAZIONE ALL’AZIONE. ARTE E CONTESTO PUBBLICO (esperienze, metodi e pratiche di progettazione di interventi di Public Art) che si affianca a Plutôt la Vie… Plutôt la Ville, Premio Roberto Daolio per l’arte pubblica 2021-22. Un focus particolare è legato quest’anno al tema della Natura, dell’ambiente, ad interventi progettuali in spazi verdi pubblici.
Giorgia Severi (1984, Ravenna) vive e lavora per il mondo a progetti e residenze (Italia, India, Australia, Spagna) collaborando con artisti internazionali. La sua ricerca artistica, che utilizza numerosi media, si basa sui paesaggi in via di estinzione, che includono paesaggi naturali e pratiche culturali legate al paesaggio stesso: scioglimento dei ghiacciai, deforestazione, riscaldamento globale, cambiamenti climatici, contaminazioni ambientali, specie invasive e specie in via di estinzione. Lavora ad un archivio infinito di luoghi che scompaiono partendo da dati scientifici, ripercorre anche significati tradizionali e culturali legati al luogo e a ciò che di esso si sta perdendo.
La conferenza è dedicata ai Bienni di Arti Visive e a tutte le studentesse e gli studenti interessati.
Il 25 maggio 2022 si terrà il workshop Intrattenere, recuperare, riflettere. Un’esperienza di tessitura artistica, con ospite Isabel Quaresma.
Il workshop è rivolto alle studentesse e agli studenti del terzo anno del Triennio di Fashion design. Gli incontri si terranno nell’Aula L11 dell’Accademia dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
Attraverso i processi di tessitura sperimentale, le tecniche dell’arazzo e l’utilizzo di materiali di recupero, tessili polimaterici e plastici, si realizzeranno campionature tessili dalle lucentezze plastiche, superfici seducenti in contrasto con le cromie tessili. Una particolare attenzione sarà rivolta sulla ricerca e il recupero dei materiali di scarto, che oltre ad essere un momento formativo per ampliare le conoscenze tessili e conoscere nuovi metodi, sarà un’occasione per esprimere la propria identità e un momento di riflessione sulla sostenibilità della moda e la difesa dell’ambiente.
Isabel Quaresma si laurea in Arti plastiche presso la Facoltà di Belle Arti dell’Università di Porto FBAUP e consegue il Master in Disegno e tecniche di stampa con la tesi “By a Thread, intersezione tra disegno, tessile e corpo nella pratica artistica”. Ha tenuto corsi e workshop nell’ambito della formazione continua presso la stessa Facoltà di Belle Arti di Porto dove attualmente è ricercatrice e assistente a contratto per il Corso di Costruzione tessile. Ha vissuto un anno in Italia per frequentare il Corso di Specializzazione in Disegno Tessile presso l’Accademia di Moda di Firenze.
La sua produzione artistica si caratterizza nell’ambito della Fiber art. Partecipa a mostre personali e collettive ed è stata selezionata per il Contextile 2014, Contemporary Textile Art Biennal, per la Mostra Internazionale. Inoltre è stata invitata a progettare una mostra personale a Contextile 2016 presso la CAAA di Guimarães, con il sostegno della Fondazione Calouste Gulbenkian per la mostra Territori Imprudenti. Il suo lavoro è presente in cataloghi e pubblicazioni di rilievo internazionale, le sue opere sono presenti in collezioni private, musei e istituzioni pubbliche.
https://www.isabelquaresmartist.com
Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370