Accademia di Belle Arti Bologna
  • Home
  • Accademia
    • Storia
      • Gabinetto dei disegni e delle stampe
    • L’edificio
    • Organi istituzionali
    • Strutture Amministrative
    • Statuto e regolamenti
    • Bandi e Concorsi
      • Bandi personale non docente
      • Bandi personale docente
    • Normativa di settore
    • Amministrazione Trasparente
    • Servizio di Prevenzione e Protezione
    • Consiglio Accademico
      • Delibere e Verbali
    • Bacheca Sindacale
  • Didattica
    • Alta formazione Artistica
    • Dipartimenti
    • Corsi
      • Primo Livello Triennale
        • Pittura
        • Scultura
        • Decorazione – indirizzo Arte e Ambiente
        • Grafica d’arte
        • Design grafico
        • Design del prodotto
        • Fashion design
        • Fumetto e illustrazione
        • Linguaggi del cinema e dell’audiovisivo
        • Scenografia
        • Didattica e comunicazione dell’arte
      • Secondo Livello Biennale
        • Pittura Arti visive
        • Scultura
        • Decorazione per l’architettura
        • Grafica d’arte
        • Fashion design
        • Illustrazione per l’editoria
        • Linguaggi del fumetto
        • Fotografia
        • Scenografia e allestimenti degli spazi espositivi e museali
        • Scenografia del teatro dell’opera e spettacolo musicale
        • Didattica dell’arte e mediazione culturale del patrimonio artistico
      • Restauro – Ciclo Unico
        • Avvisi Restauro
        • Restauro – Materiale librario e archivistico PFP5
        • Restauro – Materiali lignei e dipinti PFP2
        • Restauro – Materiali lapidei e derivati PFP 1
    • PIANI DI STUDIO
      • PIANI DI STUDIO A.A. 2021/2022
      • Piani di Studio Anni Precedenti
    • Programmi Docenti
    • Calendario Accademico
      • Calendario Accademico
      • ORARI CORSI A.A. 2021/22 – I° e II° SEMESTRE
    • Decreti ministeriali
  • Segreteria studenti
    • HOME SEGRETERIA STUDENTI
      • BACHECA NEWS
    • OPEN DAY 2022
    • AMMISSIONI A.A 2022/2023
    • AGEVOLAZIONI PER GLI STUDENTI
    • STUDENTI STRANIERI
    • TRASFERIMENTI
    • ISCRIZIONI
      • TASSE E CONTRIBUTI
    • MODULISTICA STUDENTI
    • SESSIONI D’ESAME
    • WORKSHOP E STAGE/TIROCINI CURRICULARI
    • TESI
    • TIROCINI EXTRA CURRICULARI – POST DIPLOMA
    • ORARI CORSI A.A. 2021/22 – I° e II° SEMESTRE
  • Servizi & opportunità
    • ERASMUS/Relazioni Internazionali
      • UFFICIO ERASMUS NEWS
      • INCOMING STUDENTS
      • RICONOSCIMENTO STUDI ALL’ESTERO
      • OUTGOING STUDENTS
        • PROGRAMMA ERASMUS + BANDO MOBILITA’ STUDIO
          • Istituzioni Partner Erasmus e Internazionali
      • TRAINEESHIP/TIROCNI ERASMUS
        • Con.C.E.R.T.O. – CONsortium Traineeship
      • MOBILITA’ DOCENTI E STAFF
      • UNIVERSITY OF CALIFORNIA
      • HKBU – HONG KONG BAPTIST UNIVERSITY
    • Area Studenti: Concorsi – Premi
    • AGEVOLAZIONI PER GLI STUDENTI
    • SERVIZIO STUDENTI DISABILI
    • BIBLIOTECA
  • Ufficio stampa
    • Comunicati stampa

MODA E SOSTENIBILITÀ | CONFERENZA

Martedì 31 maggio alle ore 14.30 nell’Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna si terrà la conferenza dal titolo Moda e Sostenibilità, con ospite Giorgia Palmarini.

Realizzare un prodotto sostenibile significa pensarlo prima e progettarlo poi, cercando di eliminare o ridurre il più possibile l’impatto sull’ambiente lungo tutto il suo ciclo di vita.
Secondo una pubblicazione dell’Unione Europea, “ECODESIGN YOUR FUTURE”, la maggior parte degli impatti sull’ambiente sono definiti proprio nella fase di progettazione. La fase della progettazione di una collezione diventa quindi primaria, non più solo da un punto di vista estetico, ma anche da quello della sostenibilità. Le aziende sostenibili sono quelle che sempre di più uniranno Etica ed Estetica lungo tutta la filiera, lavorando in entrambi gli ambiti con la stessa convinzione.
Quindi attenzione alle materie prime utilizzate, ai processi di lavorazione e al fine vita, elementi necessari per una progettazione circolare secondo il modello CRADLE TO CRADLE. La circolarità di un prodotto è infatti uno dei fattori fondamentali della sostenibilità ambientale: bisogna pensare al prolungamento della vita di un capo/accessorio, per esempio permettendo al consumatore di riportarlo in negozio o in azienda per aggiustarlo, e prevedere servizi che alimentino e creino un circolo virtuoso e che fidelizzino il cliente che sempre di più vuole essere informato sull’identità aziendale, sul suo modo di comunicare e sui valori che incarna. Oltre a fare bisogna quindi anche comunicare, operazione necessaria per sensibilizzare ed informare i consumatori, bisogna leggere la sostenibilità come chiave per una ripresa cercando sempre di essere onesti e sinceri nelle attività che si fanno, partendo dal presupposto che la sostenibilità al 100% non può esistere, ma che, analizzando lo stato attuale, può migliorare sensibilmente.

Realizzare un prodotto sostenibile significa pensarlo prima e progettarlo poi, cercando di eliminare o ridurre il più possibile l’impatto sull’ambiente lungo tutto il suo ciclo di vita.Secondo una pubblicazione dell’Unione Europea, “ECODESIGN YOUR FUTURE”, la maggior parte degli impatti sull’ambiente sono definiti proprio nella fase di progettazione. La fase della progettazione di una collezione diventa quindi primaria, non più solo da un punto di vista estetico, ma anche da quello della sostenibilità. Le aziende sostenibili sono quelle che sempre di più uniranno Etica ed Estetica lungo tutta la filiera, lavorando in entrambi gli ambiti con la stessa convinzione.Quindi attenzione alle materie prime utilizzate, ai processi di lavorazione e al fine vita, elementi necessari per una progettazione circolare secondo il modello CRADLE TO CRADLE. La circolarità di un prodotto è infatti uno dei fattori fondamentali della sostenibilità ambientale: bisogna pensare al prolungamento della vita di un capo/accessorio, per esempio permettendo al consumatore di riportarlo in negozio o in azienda per aggiustarlo, e prevedere servizi che alimentino e creino un circolo virtuoso e che fidelizzino il cliente che sempre di più vuole essere informato sull’identità aziendale, sul suo modo di comunicare e sui valori che incarna. Oltre a fare bisogna quindi anche comunicare, operazione necessaria per sensibilizzare ed informare i consumatori, bisogna leggere la sostenibilità come chiave per una ripresa cercando sempre di essere onesti e sinceri nelle attività che si fanno, partendo dal presupposto che la sostenibilità al 100% non può esistere, ma che, analizzando lo stato attuale, può migliorare sensibilmente.

Giorgia Palmarini ha maturato una pluriennale esperienza nell’ambito della moda in qualità di designer accessori, lavorando principalmente con materiali sostenibili. Da qualche anno ha affiancato a questa attività quella dell’insegnamento, creando progetti di circolarità e sostenibilità per master e scuole, fornendo il suo contributo e le sue conoscenze in materia. Architetta di formazione: ha lavorato nel campo dell’interior design per 10 anni occupandosi della ricerca e scelta dei materiali. Sostenibile per vocazione: da più di 10 anni ricerca materiali sostenibili e di recupero, ha iniziato quando il tema non era ancora un trend. L’esperienza, la flessibilità ed il lavoro in team svolto in questi anni le permettono di adattare ed applicare le competenze acquisite anche in altri campi.

La conferenza è dedicata alle studentesse e agli studenti del corso di Design del prodotto. Sarà possibile seguirla anche online al seguente link: https://meet.google.com/hvn-kyeu-zwp

  • Posted in: Eventi,Senza categoria
  • on maggio 24, 2022
  • Commenti disabilitati

Comments are closed.

Archivi

Contatti Link Privacy

NEWSLETTER

Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370

  • Home
  • Twitter
  • RSS feed
  • Go to top ↑