Accademia di Belle Arti Bologna
  • Home
  • Accademia
    • Storia
      • Gabinetto dei disegni e delle stampe
    • L’edificio
    • Organi istituzionali
    • Strutture Amministrative
    • Statuto e regolamenti
    • Bandi e Concorsi
      • Bandi personale non docente
      • Bandi personale docente
    • Normativa di settore
    • Amministrazione Trasparente
    • Servizio di Prevenzione e Protezione
    • Consiglio Accademico
      • Delibere e Verbali
    • Bacheca Sindacale
  • Didattica
    • Alta formazione Artistica
    • Dipartimenti
    • Corsi
      • Primo Livello Triennale
        • Pittura
        • Scultura
        • Decorazione – indirizzo Arte e Ambiente
        • Grafica d’arte
        • Design grafico
        • Design del prodotto
        • Fashion design
        • Fumetto e illustrazione
        • Linguaggi del cinema e dell’audiovisivo
        • Scenografia
        • Didattica e comunicazione dell’arte
      • Secondo Livello Biennale
        • Pittura Arti visive
        • Scultura
        • Decorazione per l’architettura
        • Grafica d’arte
        • Fashion design
        • Illustrazione per l’editoria
        • Linguaggi del fumetto
        • Fotografia
        • Scenografia e allestimenti degli spazi espositivi e museali
        • Scenografia del teatro dell’opera e spettacolo musicale
        • Didattica dell’arte e mediazione culturale del patrimonio artistico
      • Restauro – Ciclo Unico
        • Avvisi Restauro
        • Restauro – Materiale librario e archivistico PFP5
        • Restauro – Materiali lignei e dipinti PFP2
        • Restauro – Materiali lapidei e derivati PFP 1
    • PIANI DI STUDIO
      • PIANI DI STUDIO A.A. 2021/2022
      • Piani di Studio Anni Precedenti
    • Programmi Docenti
    • Calendario Accademico
      • Calendario Accademico
      • ORARI CORSI A.A. 2021/22 – I° e II° SEMESTRE
    • Decreti ministeriali
  • Segreteria studenti
    • HOME SEGRETERIA STUDENTI
      • BACHECA NEWS
    • OPEN DAY 2022
    • AMMISSIONI A.A 2022/2023
    • AGEVOLAZIONI PER GLI STUDENTI
    • STUDENTI STRANIERI
    • TRASFERIMENTI
    • ISCRIZIONI
      • TASSE E CONTRIBUTI
    • MODULISTICA STUDENTI
    • SESSIONI D’ESAME
    • WORKSHOP E STAGE/TIROCINI CURRICULARI
    • TESI
    • TIROCINI EXTRA CURRICULARI – POST DIPLOMA
    • ORARI CORSI A.A. 2021/22 – I° e II° SEMESTRE
  • Servizi & opportunità
    • ERASMUS/Relazioni Internazionali
      • UFFICIO ERASMUS NEWS
      • INCOMING STUDENTS
      • RICONOSCIMENTO STUDI ALL’ESTERO
      • OUTGOING STUDENTS
        • PROGRAMMA ERASMUS + BANDO MOBILITA’ STUDIO
          • Istituzioni Partner Erasmus e Internazionali
      • TRAINEESHIP/TIROCNI ERASMUS
        • Con.C.E.R.T.O. – CONsortium Traineeship
      • MOBILITA’ DOCENTI E STAFF
      • UNIVERSITY OF CALIFORNIA
      • HKBU – HONG KONG BAPTIST UNIVERSITY
    • Area Studenti: Concorsi – Premi
    • AGEVOLAZIONI PER GLI STUDENTI
    • SERVIZIO STUDENTI DISABILI
    • BIBLIOTECA
  • Ufficio stampa
    • Comunicati stampa
       

PLUTÔT LA VIE… PLUTÔT LA VILLE | PREMIO DAOLIO

Mercoledì 15 dicembre alle ore 16.00, nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, si svolgerà la premiazione dei vincitori dell’edizione 2019-20, oltre che dell’edizione 2020-21 di Plutôt la vie… plutôt la ville. Premio Roberto Daolio per l’arte pubblica. Verrà inoltre presentato il nuovo bando per per l’VIII edizione 2021-22, aperto alla partecipazione di tutte le studentesse e gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, regolarmente iscritti o diplomati negli ultimi tre anni.

L’evento vedrà la partecipazione straordinaria di Jorge Orta, artista argentino che con la moglie Lucy Orta ha fondato nel 1992 a Parigi lo Studio Lucy + Jorge Orta, ora a Les Moulins, con un grande progetto di uno spazio collettivo per la ricerca artistica nell’ex valle della cartiera francese. Nella sua lectio magistralis dal titolo Lucy + Jorge Orta. Arte e pratiche collaborative, racconterà l’esperienza artistica del duo che, utilizzando diversi media tra cui disegno, scultura e performance, pone questioni sulla sostenibilità ambientale, sul senso di comunità, sui diritti fondamentali dell’uomo ed è basata sulla dimensione relazionale e partecipativa.

Il Premio Roberto Daolio è stato istituito nel 2014, a un anno dalla scomparsa del critico e curatore d’arte a cui è dedicato, per iniziativa della famiglia che ha trovato il sostegno del network Little Constellation della Repubblica di San Marino e dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. Il riconoscimeno intende essere uno stimolo a sviluppare la ricerca e la pratica artistica contemporanea nel contesto pubblico ed esplorare le potenzialità dell’arte pubblica nel suo più ampio agire sociale, politico, estetico e teorico. Ogni anno una giuria presieduta da Mili Romano e composta da Stefano Daolio, Rita Canarezza & Pier Paolo Coro /little constellation/, Alessandra Andrini, Maria Rita Bentini, Elisa Del Prete, Gino Gianuizzi, Eva Marisaldi, Roberto Pinto, Giovanna Romualdi, conferisce una borsa di 3.000 euro offerta dalla famiglia Daolio e una residenza di 15/30 giorni in Islanda presso il SÍM Residency di Reykjavík , frutto della collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Bologna con il network Little Constellation, con cui Roberto Daolio ha collaborato negli ultimi anni.

I giovani artisti premiati sono:
VI edizione 2019-20: Yanxi Zhou per l’opera Soffione
VII edizione 2020-21: Yuan Zhang per l’opera Erbaccia, folle e città

Per l’occasione, Yanxi Zhou metterà in atto Soffione, un’azione performativa che con un tocco di poetica leggerezza, coinvolgendo il pubblico, farà volare piccole eliche rosse con i desideri e le speranze degli studenti dell’Accademia di Belle Arti (raccolti in un tempo segnato dall’incertezza e dall’isolamento legati alla pandemia), con semi da piantare e da far crescere.

Verranno inoltre premiati i vincitori del secondo premio delle ultime due edizioni 2019-20 e 2020-21: Francesco Re Li Calzi e Jiying Liu. La vincitrice del secondo premio per l’edizione 2018-19, Greta Bimonte, racconterà l’esperienza della residenza artistica in Islanda svolta a settembre 2021.

L’ingresso all’evento è aperto anche al pubblico esterno fino a esaurimento dei posti disponibili, senza prenotazione e con green pass rafforzato obbligatorio.

  • Posted in: Eventi,Senza categoria
  • on dicembre 10, 2021
  • Commenti disabilitati

Comments are closed.

Archivi

Contatti Link Privacy

NEWSLETTER

Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370

  • Home
  • Twitter
  • RSS feed
  • Go to top ↑