Lunedì in Aula Magna un incontro con il fumettista e regista Igort.
In occasione dell’uscita nelle sale di “5 è il numero perfetto” l’Accademia, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, ospita Igor Tuveri in arte Igort. L’artista racconta del suo graphic novel dal quale è nato il suo omonimo lungometraggio. Quest’ultimo, inserito nella programmazione delle matinée domenicali della Cineteca e visibile domenica 2 febbraio, narra le vicende di Peppino Lo Cicero, interpretato da Toni Servillo, un camorrista in pensione che torna in attività per vendicare l’omicidio del figlio.
L’ingresso alla proiezione è ridotto per gli studenti dell’Accademia.
Autore di fumetti, illustratore, saggista, regista e musicista Igort vive tra Parigi e la sua Sardegna. Alla fine degli anni Settanta alcune tra le sue prime storie appaiono sulla rivista “Il pinguino”, da lui fondata, alla quale parteciperanno anche Giorgio Carpinteri, Lorenzo Mattotti, Daniele Brolli e Roberto Baldazzini. Nel corso degli anni Ottanta i suoi fumetti appaiono sulle pagine di molte riviste nazionali e internazionali. Nel 1983, insieme a Brolli, Carpinteri, Jori, Kramsky e Mattotti, è fondatore di Valvoline, un gruppo di autori che, ispirandosi alle pratiche delle avanguardie storiche, scombussola le regole del fumetto d’avventura tradizionale. I suoi lavori arrivano in America e Giappone. Si trasferisce a Tokyo e la sua attività si estende, partecipa a edizioni speciali delle prestigiosa Magazine House Tokyo, Hon Hon Do e altre. Nel frattempo i suoi disegni diventano tessuti, abiti, tappeti, serigrafie, sculture, giocattoli. Espone a New York, Tokyo, Parigi, Ginevra, Milano e nel 1994 alla Biennale di Venezia. Nel campo musicale incide, dal 1978 sino ai giorni nostri. Altra grande passione, la radio. Dagli anni Settanta lavora come autore e conduttore radiofonico (Radio città del Capo-Popolare network e radio 2 RAI). Nel 2000 fonda e dirige la casa editrice Coconino Press, con sede a Bologna. Scrive opere di narrativa e sceneggiature per il cinema. Viaggia, raccoglie testimonianze che diventano i suoi documentari disegnati: sono i quaderni ucraini, russi, e mistici, pubblicati in numerose lingue.
Agli studenti immatricolati nell’A.A. 2019/2020
OGGETTO: rilascio libretti
Si comunica che il giorno lunedì 03/02/2020 in Aula Teatro, saranno consegnati i libretti dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Si ricorda che per il ritiro è necessario portare una propria fotografia formato tessera e un documento d’identità.
La Segreteria Didattica
Data inserimento articolo: 31/01/2020
INDIVIDUAZIONI PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A TEMPO INDETERMINATO GRADUATORIE NAZIONALI L.128/2013 e L. 205/2017 – ANNO ACCADEMICO 2019/2020.
Gli interessati sono invitati ad accedere al proprio sito riservato https://afam.miur.it/Legge128_2013 (per coloro che sono inseriti nelle graduatorie nazionali formate ai sensi della legge n. 128/2013) o https://afam.miur.it/AccessoGraduatorie (per coloro che sono inseriti nelle graduatorie nazionali formate ai sensi della legge n. 205/2017) dalle ore 14.00 di lunedì 3 febbraio 2020 fino alle ore 14.00 di martedì 4 febbraio 2020 per verificare l’eventuale conferimento dell’incarico con la relativa sede assegnata e ad inserire entro le ore 14.00 di mercoledì 5 febbraio 2020 l’accettazione o la rinuncia.
Il presente avviso è pubblicato sul sito www.miur.gov.it - sezione AFAM/Alta formazione -
Data inserimento articolo: 31/01/2020
Si pubblica alla pagina riservata l’errata corrige del Bando per Collaboratori alla didattica per l’a.a. 2019-2020
Area Personale: Bandi e Concorsi
Data inserimento articolo: 15/01/2020
Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370