Accademia di Belle Arti Bologna
  • Home
  • Accademia
    • Storia
      • Gabinetto dei disegni e delle stampe
    • L’edificio
    • Organi istituzionali
    • Strutture Amministrative
    • Statuto e regolamenti
    • Bandi e Concorsi
      • Bandi personale non docente
      • Bandi personale docente
    • Normativa di settore
    • Amministrazione Trasparente
    • Servizio di Prevenzione e Protezione
    • Consiglio Accademico
      • Delibere e Verbali
    • Bacheca Sindacale
  • Didattica
    • Alta formazione Artistica
    • Dipartimenti
    • Corsi
      • Primo Livello Triennale
        • Pittura
        • Scultura
        • Decorazione – indirizzo Arte e Ambiente
        • Grafica d’arte
        • Design grafico
        • Design del prodotto
        • Fashion design
        • Fumetto e illustrazione
        • Linguaggi del cinema e dell’audiovisivo
        • Scenografia
        • Didattica e comunicazione dell’arte
      • Secondo Livello Biennale
        • Pittura Arti visive
        • Scultura
        • Decorazione per l’architettura
        • Grafica d’arte
        • Fashion design
        • Illustrazione per l’editoria
        • Linguaggi del fumetto
        • Fotografia
        • Scenografia e allestimenti degli spazi espositivi e museali
        • Scenografia del teatro dell’opera e spettacolo musicale
        • Didattica dell’arte e mediazione culturale del patrimonio artistico
      • Restauro – Ciclo Unico
        • Avvisi Restauro
        • Restauro – Materiale librario e archivistico PFP5
        • Restauro – Materiali lignei e dipinti PFP2
        • Restauro – Materiali lapidei e derivati PFP 1
    • PIANI DI STUDIO
      • PIANI DI STUDIO A.A. 2021/2022
      • Piani di Studio Anni Precedenti
    • Programmi Docenti
    • Calendario Accademico
      • Calendario Accademico
      • ORARI CORSI A.A. 2021/22 – I° e II° SEMESTRE
    • Decreti ministeriali
  • Segreteria studenti
    • HOME SEGRETERIA STUDENTI
      • BACHECA NEWS
    • OPEN DAY 2022
    • AMMISSIONI A.A 2022/2023
    • AGEVOLAZIONI PER GLI STUDENTI
    • STUDENTI STRANIERI
    • TRASFERIMENTI
    • ISCRIZIONI
      • TASSE E CONTRIBUTI
    • MODULISTICA STUDENTI
    • SESSIONI D’ESAME
    • WORKSHOP E STAGE/TIROCINI CURRICULARI
    • TESI
    • TIROCINI EXTRA CURRICULARI – POST DIPLOMA
    • ORARI CORSI A.A. 2021/22 – I° e II° SEMESTRE
  • Servizi & opportunità
    • ERASMUS/Relazioni Internazionali
      • UFFICIO ERASMUS NEWS
      • INCOMING STUDENTS
      • RICONOSCIMENTO STUDI ALL’ESTERO
      • OUTGOING STUDENTS
        • PROGRAMMA ERASMUS + BANDO MOBILITA’ STUDIO
          • Istituzioni Partner Erasmus e Internazionali
      • TRAINEESHIP/TIROCNI ERASMUS
        • Con.C.E.R.T.O. – CONsortium Traineeship
      • MOBILITA’ DOCENTI E STAFF
      • UNIVERSITY OF CALIFORNIA
      • HKBU – HONG KONG BAPTIST UNIVERSITY
    • Area Studenti: Concorsi – Premi
    • AGEVOLAZIONI PER GLI STUDENTI
    • SERVIZIO STUDENTI DISABILI
    • BIBLIOTECA
  • Ufficio stampa
    • Comunicati stampa

Archive for dicembre, 2018


L’ARTE DI C.G. JUNG

Dopo il successo del “Libro rosso” Roberto Cresti e Luca Valerio Fabj presentato in contemporanea mondiale “L’arte di C.G. Jung.”

«Sempre, quando mi trovavo in un vicolo cieco, mi mettevo a dipingere o a scolpire una pietra.» C.G. Jung
Per Carl Gustav Jung l’arte fu l’amorosa compagna segreta di tutta la vita. Disegnò, dipinse, scolpì, intagliò il legno, progettò architetture con la maestria e la versatilità di un artista rinascimentale. Pochissimi, tuttavia, ne conoscevano il talento fuori del comune, perché egli decise di non rendere pubbliche le sue opere.
Prof.Roberto Cresti è Ricercatore e Docente di Storia dell’arte contemporanea e di Storia delle arti del Novecento presso il Dipartimento di Studi Umanistici della Università di Macerata. Conduce cicli di conferenze di storia dell’arte e della letteratura contemporanee presso circoli culturali, fondazioni e musei. Cura mostre e pubblica saggi su artisti, critici e movimenti artistici del XIX e del XX secolo.
Dr. Luca Valerio Fabj è Medico Chirurgo Psicoterapeuta Specialista in Psicoterapia analitica. È direttore della Scuola di Psicoterapia Analitica Aion di Bologna, presso la quale insegna Psicopatologia, Neuropsicologia analitica, Psicoterapie Junghiane, Psicologia dell’esperienza religiosa. Dirige “Il Minotauro”, rivista scientifica che si occupa di problemi e ricerche di Psicologia del profondo.

Sabato 15 dicembre 2018, Aula Magna Accademia Belle Arti, ore 11.30

  • Posted in: Senza categoria
  • on dicembre 13, 2018
  • Commenti disabilitati

RIAPERTURA BANDO TRAINEESHIPS A.A. 2018/19

Si pubblica alla pagina dedicata, la riapertura del Bando Erasmus Traineeships a.a. 18/19.

Scadenza 8 febbraio 2019.

TRAINEESHIPS/TIROCINI

Inserimento articolo : 12/12/2018
  • Posted in: Avvisi Erasmus,Bacheca
  • on dicembre 12, 2018
  • Commenti disabilitati

VERBALE PREMIO ROBERTO DAOLIO 2018

Si pubblica alla pagina riservata il Verbale di selezione del Premio in oggetto.

Premio Roberto Daolio 2018

Data inserimento articolo: 12/12/2018
  • Posted in: Bacheca,Concorsi e Premi
  • on dicembre 12, 2018
  • Commenti disabilitati

COLLEGIO DOCENTI

A tutti i Docenti
S E D E

Prot. n. 11745/A15 del 11/12/2018


OGGETTO: Collegio Docenti
Le SS.LL. sono convocate presso l’aula Magna dell’Accademia il giorno 19 Dicembre 2018 alle ore 10.00 con il seguente O.d.g. :
1. Comunicazione del Direttore su situazione immissioni in ruolo e graduatorie ex legge 128 e DM 597;
2. Eventi ART CITY 2019;
3. Varie ed eventuali
Si raccomanda la partecipazione, considerando che l’assenza eventuale va comunque giustificata.
Al termine del Collegio dei professori i Coordinatori di Dipartimento, di Corso e chi è interessato al tema, è invitato a trattenersi per una riunione organizzativa relativa alla notte bianca ( Art City 2019).
Il Direttore
Prof. Enrico Fornaroli

Data inserimento articolo: 12/12/2018
  • Posted in: Bacheca
  • on dicembre 12, 2018
  • Commenti disabilitati
  • « Previous
  • Next »

Archivi

Contatti Link Privacy

NEWSLETTER

Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370

  • Home
  • Twitter
  • RSS feed
  • Go to top ↑