I Mestieri del Libro 2017
Incontri
20 aprile – ore 17 aula Magna
Elena Baboni, editor Fatatrac
Editing dell’albo illustrato
Elena Baboni nasce a Mantova e si ritrova accidentalmente a vivere a Bologna. I suoi interessi sono: la pittura, la ceramica, la grafica, la fotografia e l’illustrazione. Ha pubblicato sia con editori italiani che stranieri; sparge figure e colori in scuole, biblioteche, case e luoghi non meglio classificabili, decorando, imbrattando e conducendo laboratori di disegno e pittura. Ovviamente non dimentica mai la sua formazione di restauratrice, gli anni di lavoro in questo campo e la sua passione per le anticaglie. Collabora le con le Edizioni del Borgo per il coordinamento della casa editrice Fatatrac. Tra i libri italiani da lei illustrati, ricordiamo: Parole d’acqua con testi di Nadia Bellini (Sinnos 2004), Pela la mela e bela con testi di Monica Aga Rossi e Federica Crovetti (Sinnos 2005), DOREMIAO con testi di Federica Crovetti, Laura Chittolina (Fatatrac 2012).
———
11 maggio – ore 12 aula da definire
Bomboland, studio progettazione e illustrazione
Storie Pop-up, fra cartotecnica e animazione
Bomboland (Maurizio Santucci e Elisa Cerri) è uno studio di progettazione sull’immagine che vede al suo attivo collaborazioni importanti con clienti come ENI, Kraft, Nokia, BMW, Unicef, Toyota, New Scientist, Oprah magazine, Wired e molti altri. Fra i suoi lavori spiccano illustrazione e film animati che fondono immagini bidimensionali e pop-up. http://www.bomboland.com/
———
18 maggio – ore 17 aula Magna
Nicolino Picone, disegnatore Topolino
La mano destra e le serie a fumetti
Nato nel 1988 in una gelida città del paese che non c’è, di cui tutt’ora non si hanno certezze riguardo l’ubicazione geografica, vende le ultime lettere del suo nome per comprare le sue prime matite. Non riuscendo a capire a cosa servano, frequenta il liceo artistico per scoprirne l’utilità. Tra una natura morta di cipolle finte ed una partita di calcio nell’atrio della scuola, impara a temperarle per poi disegnare esclusivamente con le penne.
Si iscrive all’accademia di belle arti di Bologna al corso di fumetto e illustrazione, ma capisce di aver confuso le vignette dei fumetti con le caselle del sudoku quando scrivendo un otto lo avvertono che Topolino è composto da tre cerchi.
Dopo la laurea triennale partecipa al workshop Pentiment ad Amburgo, dove viene costretto a scoprire le potenzialità della sua mano destra, capendo subito di non riuscire a tenere in mano neanche una matita.
I lavori di quel periodo sono nascosti al sicuro sul fondo del deposito di Zio Paperone.
Successivamente in un’afosa giornata di settembre si ritrova casualmente a Lucca, con il suo fidato giubbotto nero, dove incappa nello stand della Disney in cui mostra alcuni lavori e prova a disegnare qualcosa sul momento, forse un Paperino o forse un annaffiatoio.
Da li a due anni si laurea al corso specialistico di fumetto, sempre a Bologna ed inizia la collaborazione con Topolino. Tutt’ora disegna principalmente storie di paperi, cerca ancora di completare il suo primo sudoku ed ha ormai rinnegato la mano destra.
———
25 maggio – ore 16 aula Magna
Giacomo Callo, grafico per Longanesi, Garzanti, Chiarelettere, Nord
Copertine, progettazione e comunicazione
Giacomo Callo è nato a La Spezia il 20 ottobre 1964. Dopo la maturità artistica ha frequentato l’Accademia di Belle arti di Carrara laureandosi nel 1985 in pittura, con indirizzo arti grafiche e design. Ha frequentato il “libero corso” biennale dell’architetto spezzino Silvio Coppola.
Nel 1989 è entrato nel mondo del lavoro a Milano come graphic designer della rivista L’arca edizioni e in contatto con Bob Noorda. Nel 1991 ha iniziato la collaborazione con Mondadori, dapprima come designer e dal 1998 come art director di tutte le linee, ruolo che ha lasciato nel luglio 2015. In questi anni ha avuto l’onore di guidare un grande gruppo di graphic designer e di disegnare le copertine dei più famosi scrittori italiani e stranieri. Dal luglio 2015 collabora con Chiarelettere, Nord, Longanesi Tea e Garzanti.
Comments are closed.
Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370