AVVISO
24 Luglio 2013
Alla pagina wokshop-e-tirocini il Decreto Legge n. 138 del 13 agosto 2011, c.d. “manovra bis”, la nuova
disciplina relativa alla durata dei tirocini formativi.
Si comunica che nelle sezioni:
Accademia –> Statuto e regolamenti
Segreteria studenti –> Tasse e contributi
E’ reso pubblico il REGOLAMENTO TASSE E CONTRIBUTI per l’a.a. 13-14
Link diretto: Regolamento Tasse e contributi a.a. 13-14
La segreteria.
a cura di Eleonora Frattarolo
G r i z z a n a M o r a n d i
Casa Studio Giorgio Morandi
F i e n i l i d e l C a m p i a r o
26 Luglio / 31 Agosto 2013
Il 26 Luglio alle 18, 30 in Grizzana Morandi si inaugura la mostra Un’Etica per la Natura, l’ evento grazie al quale per la prima
volta la Casa Studio di Giorgio Morandi viene aperta ad un’opera di un altro artista, in stretto collegamento con il percorso
espositivo dei Fienili del Campiaro.
Il Comune di Grizzana continua così a guardare al paesaggio e alla natura come beni preziosi da tutelare e valorizzare anche
in funzione della sopravvivenza della stessa specie umana, e lo fa per mezzo dei linguaggi dell’arte contemporanea che si
rivolgono alla natura come risorsa espressiva di incommensurabile profondità. Dopo Il Paesaggio Necessario, che nel 2012
presentò artisti che considerano indispensabile alla vita il paesaggio come sistema culturale e naturale armonico e intriso
di bellezza, Un’Etica per la Natura mostra opere dalle relazioni visive e di senso che alludono a comportamenti, a valutazioni,
che travalicano consuetudini diffuse per elaborare possibilità inedite, un immaginario che si nutre a volte di sguardi utopici, a
volte di sguardi appuntati sulla durezza del reale, a volte di scarti generatori di devianze rivelatrici.
Si snoda così in Un’Etica per la Natura un racconto, un viaggio, che inizia con i luoghi sentimentali e l’identità poetica della
videomaker e performer Elisa Laraia, un video mostrato nel salotto della Casa di Giorgio Morandi. Un avvenimento, suggeritore
di come Morandi e i luoghi dove visse possano generare empatie, folgorazioni, ed essere lievito per energie creative del
presente e del futuro. Dalla Casa Studio di Morandi ai Fienili del Campiaro, collocati di fronte alla Casa, che il Maestro dipinse
e incise innumerevoli volte. Qui saranno esposte le fotografie scandite da rigore e pietas di Davide Monteleone, eseguite in
Russia per fermare volti di paesaggi che alitano la stessa malinconia dei volti degli esseri umani; i dipinti e i quadri digitali
di Karin Andersen, l’artista che reinventa il pianeta popolandolo di nuove creature, incroci genetici di fiaba e realtà, storia
e utopia; i dipinti a olio di Ettore Frani, il pittore di relazioni col sacro, che rappresenta l’essere nel mondo attraverso il velo
impalpabile di un’austera e implicata partecipazione spirituale; le sculture di Silvia Zagni, elementi naturali trasformati dalla
materia ceramica in lievi e fragili morfologie fantastiche, e installazioni esterne che tracciano impronte esoteriche in dialogo
con gli spazi e l’atmosfera dei Fienili.
R.A.M.
Giovani artisti di Ravenna e Provincia| 2013
7 23 settembre 2013
Mar Museo d’Arte della Città di Ravenna
via roma, 13 Ravenna
«R.A.M. Concorso per giovani artisti» di Ravenna e Provincia è giunto
quest’anno alla nona edizione e si consolida come la più importante e
continuativa esperienza di valorizzazione dei giovani artisti visivi
della nostra Provincia.
Realizzato dal 1999 da Associazione Mirada per conto dellAssessorato
alle Politiche Giovanili del Comune di Ravenna, RAM ha da sempre come
obbiettivo fare conoscere alla critica e al pubblico i migliori
talenti artistici del territorio, nonché permettere loro di potere
accedere al circuito GAI Giovani Artisti Italiani.
Trampolino di lancio per molti artisti ormai affermati, R.A.M. prevede
ogni due anni una ricognizione mediante selezione pubblica degli
artisti visivi e dei curatori under 35 che vivono, studiano o lavorano
sul territorio provinciale. I vincitori sono poi chiamati a realizzare
un’opera appositamente studiata su un tema proposto dal comitato
curatoriale. Nell’ultima edizione il tema era Abbecedario della
storia sotto il tappeto, dieci parole che rievocavano narrazioni
storiche rimosse della città di Ravenna e nel 2009 il tema era
Cercare il mare per Ravenna.
La commissione, composta quest’anno da Maria Rita Bentini, Gianluca
Costantini, Massimiliano Fabbri, Sabina Ghinassi, Elettra Stamboulis,
ha individuato i seguenti vincitori e segnalati:
Mosaico: Naghmeh Farahvash Ex Aequo Samantha Holmes (vincitrici)
Roberta Grasso
(segnalata)
Curatori: Luca Maggio Ex Aequo Antonella Perazza
Fotografia: Stefano Pezzi Ex Aequo Alessandro Camorani
Pittura: Giovanni Lanzoni (vincitore) Mirko Dadich (segnalato)
Istallazione performance: Maria Ghetti (vincitrice) Caterina Morigi
(segnalata)
Scultura: Fabiana Guerrini
Il tema individuato per l’edizione 2013 è il nomadismo, inteso sia in
senso storico, sia metaforico e trascendentale: a partire dal titolo
della raccolta poetica di Pier Paolo Pasolini Transumanar e
organizzar: Trasumanare è uno degli innumerevoli neologismi
utilizzati da Dante e significa andare al di là dei limiti della
natura umana, trapassandola, trasformandola fino a superarla per
aderire ad una natura più alta, alla natura divina. Una sorta di
metafora del viaggio e della migrazione.
il comitato curatoriale, composto anche dai giovani curatori
selezionati, ha definito un concept teorico sul quale gli artisti
dovranno realizzare le opere che saranno esposte al MAR dal 6 al 29
settembre 2013.
Le opere realizzate sono interpretazioni e suggestioni nate dagli
incontri avuti tra i curatori e gli artisti. Gli artisti sono infatti
affiancati per tutto il periodo di lavoro da un curatore che si
occuperà anche della stesura di un testo critico relativo al lavoro
seguito e che sarà pubblicato nel catalogo collettivo di RAM.
Sul sito www.giovaniartistiravenna.org saranno inoltre archiviati
tutti gli artisti che hanno fatto parte del progetto e che
costituiscono una sorta di mappatura della giovane arte nel nostro
territorio negli ultimi quattordici anni.
Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370