L’allargamento a tutti i paesi europei e agli Stati Uniti dell’emergenza COVID-19, con la chiusura generalizzata di Accademie e Università oltre che di numerose imprese ospitanti tirocini Erasmus, ha creato in tutte le esperienze di mobilità Erasmus all’estero una situazione di incertezza e di difficoltà senza precedenti.
Si ricorda che l’interruzione della mobilità per cause di forza maggiore non cancella la borsa di studio Erasmus, anche se la mobilità è inferiore al periodo minimo previsto.
Per la mobilità Erasmus studio si ricorda inoltre che quasi tutte le Istituzioni partner è stata avviata una didattica online, così come all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Il tal modo il proseguimento degli studi viene garantito, sia nel caso in cui la mobilità all’estero continui (col conseguente riconoscimento accademico dei crediti maturati), sia nel caso in cui lo studente abbia scelto di interrompere la mobilità rientrando in Italia.
Per altre informazioni, può essere contattata la prof.ssa Bentini, coordinatrice Erasmus: mariarita.bentini@ababo.it
Data inserimento articolo: 23/03/2020
IL PROGRAMMA EUROPEO PER L’ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT
ERASMUS CHARTER FOR HIGHER EDUCATION 2014-2020
L’Accademia di Belle Arti di Bologna, che ha la sua antica origine nel 1710 con la fondazione dell’Accademia Clementina, nel 1989 è stata la prima Accademia di Belle Arti italiana a prendere parte al Programma Erasmus.
In questo tempo ha incrementato la dimensione internazionale, particolarmente grazie ai Programmi Socrates e Lifelong Learning Programme, (quando ha ottenuto Erasmus Charter estesa, offrendo agli studenti sia la mobilità Erasmus per Studio che quella per Placement), ed ora Erasmus+.
Gli accordi inter-istituzionali con quasi sessanta Accademie/Facoltà di Belle Arti europee e non europee sono stati promossi in relazione agli ambiti di studio presenti nell’Istituzione: belle arti, design, moda, film e fotografia, fumetto e illustrazione, scenografia; con attenzione, nella distribuzione geografica, a includere tutti i Paesi dell’Unione europea, i Paesi extra-UE inclusi nel Programma, la Svizzera, gli Stati Uniti, la Cina. Tali accordi consentono un’ampia mobilità di studenti e di insegnanti, sostenuta dal lavoro di un Ufficio Erasmus composto da docenti e amministrativi.
La strategia europea dell’Istituzione è stata definita per la partecipazione al programma Erasmus+ 2014-2020
Erasmus Charter for Higher Education 2014-2020_IT
Erasmus Charter for Higher Education 2014-2020_ENG
Istituzioni partner a.a. 2019-20
L’Accademia di Belle Arti di Bologna
L’istituzione offre percorsi formativi di primo livello e di secondo livello, oltre al ciclo unico di Restauro, e ha tre dipartimenti: ARTI VISIVE (vi appartengono i Corsi di Diploma triennali di Pittura, Scultura, Decorazione per l’ambiente, Grafica d’Arte; coi bienni specialistici di Pittura Arti visive, Scultura, Decorazione per l’Architettura, Grafica d’Arte), COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL’ARTE con il triennio di Comunicazione e Didattica dell’arte e il biennio di Didattica dell’Arte e Mediazione del Patrimonio artistico), ARTI APPLICATE (vi appartengono i trienni di Design Grafico, Design del Prodotto, Fumetto e illustrazione, Fashion Design, Linguaggi del cinema e dell’audiovisivo, Scenografia; coi bienni specialistici di Linguaggi del Fumetto, lllustrazione per l’editoria, Fotografia, Fashion Design, Scenografia del Melodramma, Scenografia e allestimenti; il ciclo unico di Restauro con i corsi dedicati al Restauro dei Dipinti, della Carta, della Scultura, dei Manufatti in legno).
Per informazioni e per il Catalogo dei corsi si può consultare questo Information sheet 2020-21 Fine arts academy of Bologna
L’Ufficio Erasmus/Relazioni Internazionali
L’ufficio Erasmus/Relazioni internazionali presente in Accademia è un servizio rivolto agli studenti dell’Accademia interessati a un soggiorno di studi all’estero, particolarmente in ambito europeo grazie al programma comunitario Erasmus+ (2014-2020) con opportunità di soggiorni di studio all’estero favoriti da accordi tra l’Accademia e Università europee ed extraeuropee.
Si occupa inoltre dell’accoglienza degli studenti in arrivo, prepara gli studenti in partenza, dà informazioni sul programma e sulle opportunità, coordina i soggiorni di insegnamento all’estero dei docenti, ha cura delle relazioni con le Istituzioni partner europee ed extraeuropee.
Gli studenti stranieri ospiti dell’Accademia sono invitati a presentarsi all’Ufficio Erasmus/Relazioni internazionali al loro arrivo a Bologna per la registrazione e per un colloquio informativo.
____________________________________________________________________________
Docente responsabile e coordinatrice: Prof.ssa Maria Rita Bentini mariarita.bentini@ababo.it
erasmus@ababo.it
Referente amministrativo: Antonio Palumbo (riceve gli studenti e i docenti in partenza su appuntamento) antonio.palumbo@ababo.it
_____________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
RICONOSCIMENTO STUDI ALL’ESTERO
PROGRAMMA ERASMUS+ BANDO MOBILITA’ STUDIO
Con.C.E.R.T.O. – CONsortium Traineeship
University of California nell’ambito dell’Education Abroad Program (UCEAP)
Comments are closed.
Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370