Il corso ha l’obiettivo di offrire agli studenti una adeguata preparazione nei diversi aspetti della pratica e della teoria fotografica. Lo scopo primario è quello di permettere agli studenti di affrontare le diverse applicazioni permesse dalla natura stessa della fotografia, da quelle più eminentemente professionali a quelle specificamente artistiche. In questo senso la formulazione del piano di studi e delle diverse discipline in esso inserite fa sì che gli studenti abbiano modo di affrontare direttamente i temi legati alla realizzazione di immagini finalizzate alla pubblicità, alla documentazione, alla comunicazione in senso lato, e allo stesso tempo siano in grado di operare secondo modi e stilemi che rinviano al mondo dell’arte contemporanea. Inoltre, il corso di studi prevede una serie di esami concentrati sulla teoria e la storia della fotografia, elementi fondamentali per comprendere la complessità di questo linguaggio e di questa pratica. Al tempo stesso, il collegamento con realtà museali e professionali avvicina lo studente al mondo del lavoro e dell’applicazione di quanto appreso nelle aule dell’Accademia.
I diplomati del corso specialistico hanno l’opportunità di proporsi sul mercato sia artistico che professionale. La fotografia è sempre più presente nel mondo dell’arte contemporanea, come dimostrano le grandi manifestazioni internazionali, le fiere e le rassegne espositive, nonché la presenza ormai costante dei dipartimenti di fotografia nelle istituzioni museali internazionali. Allo stesso tempo la fotografia prevede un naturale sbocco professionale, nell’ambito dell’editoria, della stampa periodica, della comunicazione, della pubblicità, della documentazione, tutti ambiti nei quali la fotografia è elemento essenziale e dunque necessità di adeguati profili professionali.
Aperto a tutti gli studenti europei in possesso di un Diploma Accademico o di Laurea di I° livello e studenti provenienti da paesi extracomunitari con titolo di studio equiparato e riconosciuto. Il corso prevede un numero programmato di 20 allievi. L’ammissione è subordinata a un colloquio attitudinale in cui presentare il proprio curriculum di studi e un portfolio dei propri lavori. È previ-‐ sta l’eventuale attribuzione di crediti e debiti formativi agli studenti in relazione ai percorsi di studio effettuati.
Referente Coordinatore: prof. Lorenzo Giotti
Comments are closed.
Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370