Venerdì 6 maggio alle ore 15.30 nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna si terrà il seminario intitolato Rediscovering 1960s Pulp-Pop Comics, con Jan Baetens, Hugo Frey, Daniele Barbieri e Gino Scatasta.
Partendo da questo interrogativo, i prof. Jan Baetens e Hugo Frey esploreranno questo tema, focalizzandosi in particolare sulle origini dell’innovativa Barbarella di Jean-Claude Forest, discutendo della sua enorme influenza non solo sui fumetti per adulti in Europa e negli Stati Uniti, ma anche di come il suo aspetto pulp-pop abbia influenzato le arti visive. La tavola rotonda esporrà anche l’humus ideologico nascosto di questi importanti fumetti dimenticati. Certo, questo materiale è il prodotto di un potente sguardo maschilista e sessista, eppure già nel maggio ‘68 il medium ospitava opere importanti che commentavano le rivolte giovanili e le proteste contro la guerra americana in Vietnam. Si scoprirà così che nei fumetti per adulti prodotti tra la seconda metà e la fine degli anni Sessanta c’è più di quanto sembri.
Incontro inaugurale del Seminario permanente sul fumetto, promosso dal progetto di ricerca WeTell – Storytelling and Civic Awareness del LILEC – Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna, il CLOPEX – Centro Studi sulle letterature omeoglotte dei paesi extra-europei, l’associazione culturale ARCHI – Applying Research Cultural Heritage & Innovation.
Il seminario si terrà in lingua inglese.
Comments are closed.
Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370