Accademia di Belle Arti Bologna
  • Home
  • Accademia
    • Storia
      • Gabinetto dei disegni e delle stampe
    • L’edificio
    • Organi istituzionali
    • Strutture Amministrative
    • Statuto e regolamenti
    • Bandi e Concorsi
      • Bandi personale non docente
      • Bandi personale docente
    • Normativa di settore
    • Amministrazione Trasparente
    • Servizio di Prevenzione e Protezione
    • Consiglio Accademico
      • Delibere e Verbali
    • Bacheca Sindacale
  • Didattica
    • Alta formazione Artistica
    • Dipartimenti
    • Corsi
      • Primo Livello Triennale
        • Pittura
        • Scultura
        • Decorazione – indirizzo Arte e Ambiente
        • Grafica d’arte
        • Design grafico
        • Design del prodotto
        • Fashion design
        • Fumetto e illustrazione
        • Linguaggi del cinema e dell’audiovisivo
        • Scenografia
        • Didattica e comunicazione dell’arte
      • Secondo Livello Biennale
        • Pittura Arti visive
        • Scultura
        • Decorazione per l’architettura
        • Grafica d’arte
        • Fashion design
        • Illustrazione per l’editoria
        • Linguaggi del fumetto
        • Fotografia
        • Scenografia e allestimenti degli spazi espositivi e museali
        • Scenografia del teatro dell’opera e spettacolo musicale
        • Didattica dell’arte e mediazione culturale del patrimonio artistico
      • Restauro – Ciclo Unico
        • Avvisi Restauro
        • Restauro – Materiale librario e archivistico PFP5
        • Restauro – Materiali lignei e dipinti PFP2
        • Restauro – Materiali lapidei e derivati PFP 1
    • PIANI DI STUDIO
      • PIANI DI STUDIO A.A. 2021/2022
      • Piani di Studio Anni Precedenti
    • Programmi Docenti
    • Calendario Accademico
      • Calendario Accademico
      • ORARI CORSI A.A. 2021/22 – I° e II° SEMESTRE
    • Decreti ministeriali
  • Segreteria studenti
    • HOME SEGRETERIA STUDENTI
      • BACHECA NEWS
    • OPEN DAY 2022
    • AMMISSIONI A.A 2022/2023
    • AGEVOLAZIONI PER GLI STUDENTI
    • STUDENTI STRANIERI
    • TRASFERIMENTI
    • ISCRIZIONI
      • TASSE E CONTRIBUTI
    • MODULISTICA STUDENTI
    • SESSIONI D’ESAME
    • WORKSHOP E STAGE/TIROCINI CURRICULARI
    • TESI
    • TIROCINI EXTRA CURRICULARI – POST DIPLOMA
    • ORARI CORSI A.A. 2021/22 – I° e II° SEMESTRE
  • Servizi & opportunità
    • ERASMUS/Relazioni Internazionali
      • UFFICIO ERASMUS NEWS
      • INCOMING STUDENTS
      • RICONOSCIMENTO STUDI ALL’ESTERO
      • OUTGOING STUDENTS
        • PROGRAMMA ERASMUS + BANDO MOBILITA’ STUDIO
          • Istituzioni Partner Erasmus e Internazionali
      • TRAINEESHIP/TIROCNI ERASMUS
        • Con.C.E.R.T.O. – CONsortium Traineeship
      • MOBILITA’ DOCENTI E STAFF
      • UNIVERSITY OF CALIFORNIA
      • HKBU – HONG KONG BAPTIST UNIVERSITY
    • Area Studenti: Concorsi – Premi
    • AGEVOLAZIONI PER GLI STUDENTI
    • SERVIZIO STUDENTI DISABILI
    • BIBLIOTECA
  • Ufficio stampa
    • Comunicati stampa
       

REDISCOVERING 1960s PULP-POP COMICS | SEMINARIO

Venerdì 6 maggio alle ore 15.30 nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna si terrà il seminario intitolato Rediscovering 1960s Pulp-Pop Comics, con Jan Baetens, Hugo Frey, Daniele Barbieri e Gino Scatasta.


Cosa ci ricordiamo o abbiamo dimenticato del ‘comics craze’ degli anni Sessanta?

Partendo da questo interrogativo, i prof. Jan Baetens e Hugo Frey esploreranno questo tema, focalizzandosi in particolare sulle origini dell’innovativa Barbarella di Jean-Claude Forest, discutendo della sua enorme influenza non solo sui fumetti per adulti in Europa e negli Stati Uniti, ma anche di come il suo aspetto pulp-pop abbia influenzato le arti visive. La tavola rotonda esporrà anche l’humus ideologico nascosto di questi importanti fumetti dimenticati. Certo, questo materiale è il prodotto di un potente sguardo maschilista e sessista, eppure già nel maggio ‘68 il medium ospitava opere importanti che commentavano le rivolte giovanili e le proteste contro la guerra americana in Vietnam. Si scoprirà così che nei fumetti per adulti prodotti tra la seconda metà e la fine degli anni Sessanta c’è più di quanto sembri.

Incontro inaugurale del Seminario permanente sul fumetto, promosso dal progetto di ricerca WeTell – Storytelling and Civic Awareness del LILEC – Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna, il CLOPEX – Centro Studi sulle letterature omeoglotte dei paesi extra-europei, l’associazione culturale ARCHI – Applying Research Cultural Heritage & Innovation.

Il seminario si terrà in lingua inglese.

  • Posted in: Eventi,Senza categoria
  • on maggio 5, 2022
  • Commenti disabilitati

Comments are closed.

Archivi

Contatti Link Privacy

NEWSLETTER

Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370

  • Home
  • Twitter
  • RSS feed
  • Go to top ↑