Accademia di Belle Arti Bologna
  • Home
  • Accademia
    • Storia
      • Gabinetto dei disegni e delle stampe
    • L’edificio
    • Organi istituzionali
    • Strutture Amministrative
    • Statuto e regolamenti
    • Bandi e Concorsi
      • Bandi personale non docente
      • Bandi personale docente
    • Normativa di settore
    • Amministrazione Trasparente
    • Servizio di Prevenzione e Protezione
    • Consiglio Accademico
      • Delibere e Verbali
    • Bacheca Sindacale
  • Didattica
    • Alta formazione Artistica
    • Dipartimenti
    • Corsi
      • Primo Livello Triennale
        • Pittura
        • Scultura
        • Decorazione – indirizzo Arte e Ambiente
        • Grafica d’arte
        • Design grafico
        • Design del prodotto
        • Fashion design
        • Fumetto e illustrazione
        • Linguaggi del cinema e dell’audiovisivo
        • Scenografia
        • Didattica e comunicazione dell’arte
      • Secondo Livello Biennale
        • Pittura Arti visive
        • Scultura
        • Decorazione per l’architettura
        • Grafica d’arte
        • Fashion design
        • Illustrazione per l’editoria
        • Linguaggi del fumetto
        • Fotografia
        • Scenografia e allestimenti degli spazi espositivi e museali
        • Scenografia del teatro dell’opera e spettacolo musicale
        • Didattica dell’arte e mediazione culturale del patrimonio artistico
      • Restauro – Ciclo Unico
        • Avvisi Restauro
        • Restauro – Materiale librario e archivistico PFP5
        • Restauro – Materiali lignei e dipinti PFP2
        • Restauro – Materiali lapidei e derivati PFP 1
    • PIANI DI STUDIO
      • PIANI DI STUDIO A.A. 2021/2022
      • Piani di Studio Anni Precedenti
    • Programmi Docenti
    • Calendario Accademico
      • Calendario Accademico
      • ORARI CORSI A.A. 2021/22 – I° e II° SEMESTRE
    • Decreti ministeriali
  • Segreteria studenti
    • HOME SEGRETERIA STUDENTI
      • BACHECA NEWS
    • OPEN DAY 2022
    • AMMISSIONI A.A 2022/2023
    • AGEVOLAZIONI PER GLI STUDENTI
    • STUDENTI STRANIERI
    • TRASFERIMENTI
    • ISCRIZIONI
      • TASSE E CONTRIBUTI
    • MODULISTICA STUDENTI
    • SESSIONI D’ESAME
    • WORKSHOP E STAGE/TIROCINI CURRICULARI
    • TESI
    • TIROCINI EXTRA CURRICULARI – POST DIPLOMA
    • ORARI CORSI A.A. 2021/22 – I° e II° SEMESTRE
  • Servizi & opportunità
    • ERASMUS/Relazioni Internazionali
      • UFFICIO ERASMUS NEWS
      • INCOMING STUDENTS
      • RICONOSCIMENTO STUDI ALL’ESTERO
      • OUTGOING STUDENTS
        • PROGRAMMA ERASMUS + BANDO MOBILITA’ STUDIO
          • Istituzioni Partner Erasmus e Internazionali
      • TRAINEESHIP/TIROCNI ERASMUS
        • Con.C.E.R.T.O. – CONsortium Traineeship
      • MOBILITA’ DOCENTI E STAFF
      • UNIVERSITY OF CALIFORNIA
      • HKBU – HONG KONG BAPTIST UNIVERSITY
    • Area Studenti: Concorsi – Premi
    • AGEVOLAZIONI PER GLI STUDENTI
    • SERVIZIO STUDENTI DISABILI
    • BIBLIOTECA
  • Ufficio stampa
    • Comunicati stampa
       

ANTICHI SAPERI E CREATIVITÀ CONTEMPORANEA | LA CITTÀ METROPOLITANA PER ART CITY

Nell’ambito della decima edizione di ART CITY Bologna, l’Istituzione Villa Smeraldi della Città metropolitana di Bologna presenta il progetto Antichi saperi e creatività contemporanea, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna e con il Comune di Pianoro.

L’intreccio ci lega al passato. Le antiche tecniche contadine, un tempo essenziali per la vita quotidiana e oggi quasi scomparse, diventano stimolo per l’espressione artistica. La creazione di nuovo valore culturale si fonde con la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale.
Questi temi sono stati sviluppati attraverso due workshop, a cura dell’artista Oscar Dominguez, rivolti agli studenti del Corso di Decorazione per l’architettura dell’Accademia di Belle Arti di Bologna che hanno portato alla realizzazione di due opere ambientali dal titolo Rifugi poetici presso il Museo della Civiltà Contadina di San Marino di Bentivoglio e il Museo di Arti e Mestieri Pietro Lazzarini di Pianoro, in stretto dialogo con il patrimonio culturale, il paesaggio e le materie prime naturali del territorio.
Le opere richiamano la forma del nido, creando un collegamento con i temi della nascita, della protezione e del tramandarsi vitale e ciclico della natura. A documentare l’intero percorso il video realizzato da Marilin Sagratella, Sofia Spinabelli e Vanessa Vassallo del Corso di Linguaggi del cinema e dell’audiovisivo.

In dialogo con le opere di Bentivoglio e Pianoro, a Palazzo Malvezzi, luogo simbolico e sede della Città metropolitana, collocata nel centro della Città e in grado di mettere in dialogo le realtà del territorio, l’allestimento di Laura Guerinoni punta a rafforzare il legame tra campagna e città, attraverso testimonianze del patrimonio demoetnoantropologico materiale e immateriale integrato al linguaggio artistico contemporaneo.

Oggetti del mondo contadino, fatto di istanti scanditi dal ritmo del saper fare, ricoperti da un intreccio di canapa, vengono come protetti e preservati nella loro forma, evidenziandone il valore. Attraverso queste sculture tessili che evocano la lentezza di pratiche manuali si vuole sottolineare il contrasto tra il tempo sospeso dell’intreccio e il tempo contemporaneo e sfuggevole a cui oggi siamo abituati. Il passante è attratto dall’installazione sonora presente nell’atrio, realizzata grazie alla ricerca artistica di Andrea Aiello, studente dell’Accademia di Belle Arti. L’opera sonora è il richiamo di una memoria; di una campagna silenziosa; di un mondo lento, vissuto nella sua essenza, che invade la vita urbana, quotidianamente frenetica, assordante, e con tempi così scattanti, che finiscono per essere sprecati.

PROGRAMMA

Palazzo Malvezzi, Bologna
“Dimentichi la polvere di voci svanite” di Andrea Aiello
Orari:
12-13 maggio H 9-19.30
14 maggio H 17-24
15 maggio H 14-21


Museo di Arti e Mestieri Pietro Lazzarini, Pianoro
Orari:
14 maggio _ H 11 Opening / 16-19
15 maggio _ H 10-12 / 16-19


Museo della Civiltà Contadina, Bentivoglio
Visita e presentazione video
15 maggio _ H 15.30


Artisti:
Oscar Dominguez, Laura Guerinoni
Andrea Aiello, Reyhaneh Alikhani, Arianna Bassetto, Ania Bonacini, Elena Boni, Modou Chen, Kristina Dzurickova, Ruochen Feng, Wanwan Ke, Jiaoyao Li, Yiqing Lin, Chengyue Luo, Xin Liu, Khorshid Pouyan, Diletta Ricci Maccarini, Rossana Nico, Chenyangzi Song, Stefano Vacchi, Zhenyu Wang, Hang Xiong, Yanmei Yan, Kai Zeng, Chuxuan Zhang, Ziru Zhao,Yuting Zhou

  • Posted in: Eventi,Senza categoria
  • on maggio 4, 2022
  • Commenti disabilitati

Comments are closed.

Archivi

Contatti Link Privacy

NEWSLETTER

Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370

  • Home
  • Twitter
  • RSS feed
  • Go to top ↑