Accademia di Belle Arti Bologna
  • Home
  • Accademia
    • Storia
      • Gabinetto dei disegni e delle stampe
    • L’edificio
    • Organi istituzionali
    • Strutture Amministrative
    • Statuto e regolamenti
    • Bandi e Concorsi
      • Bandi personale non docente
      • Bandi personale docente
    • Normativa di settore
    • Amministrazione Trasparente
    • Servizio di Prevenzione e Protezione
    • Consiglio Accademico
      • Delibere e Verbali
    • Bacheca Sindacale
  • Didattica
    • Alta formazione Artistica
    • Dipartimenti
    • Corsi
      • Primo Livello Triennale
        • Pittura
        • Scultura
        • Decorazione – indirizzo Arte e Ambiente
        • Grafica d’arte
        • Design grafico
        • Design del prodotto
        • Fashion design
        • Fumetto e illustrazione
        • Linguaggi del cinema e dell’audiovisivo
        • Scenografia
        • Didattica e comunicazione dell’arte
      • Secondo Livello Biennale
        • Pittura Arti visive
        • Scultura
        • Decorazione per l’architettura
        • Grafica d’arte
        • Fashion design
        • Illustrazione per l’editoria
        • Linguaggi del fumetto
        • Fotografia
        • Scenografia e allestimenti degli spazi espositivi e museali
        • Scenografia del teatro dell’opera e spettacolo musicale
        • Didattica dell’arte e mediazione culturale del patrimonio artistico
      • Restauro – Ciclo Unico
        • Avvisi Restauro
        • Restauro – Materiale librario e archivistico PFP5
        • Restauro – Materiali lignei e dipinti PFP2
        • Restauro – Materiali lapidei e derivati PFP 1
    • PIANI DI STUDIO
      • PIANI DI STUDIO A.A. 2021/2022
      • Piani di Studio Anni Precedenti
    • Programmi Docenti
    • Calendario Accademico
      • Calendario Accademico
      • ORARI CORSI A.A. 2021/22 – I° e II° SEMESTRE
    • Decreti ministeriali
  • Segreteria studenti
    • HOME SEGRETERIA STUDENTI
      • BACHECA NEWS
    • OPEN DAY 2022
    • AMMISSIONI A.A 2022/2023
    • AGEVOLAZIONI PER GLI STUDENTI
    • STUDENTI STRANIERI
    • TRASFERIMENTI
    • ISCRIZIONI
      • TASSE E CONTRIBUTI
    • MODULISTICA STUDENTI
    • SESSIONI D’ESAME
    • WORKSHOP E STAGE/TIROCINI CURRICULARI
    • TESI
    • TIROCINI EXTRA CURRICULARI – POST DIPLOMA
    • ORARI CORSI A.A. 2021/22 – I° e II° SEMESTRE
  • Servizi & opportunità
    • ERASMUS/Relazioni Internazionali
      • UFFICIO ERASMUS NEWS
      • INCOMING STUDENTS
      • RICONOSCIMENTO STUDI ALL’ESTERO
      • OUTGOING STUDENTS
        • PROGRAMMA ERASMUS + BANDO MOBILITA’ STUDIO
          • Istituzioni Partner Erasmus e Internazionali
      • TRAINEESHIP/TIROCNI ERASMUS
        • Con.C.E.R.T.O. – CONsortium Traineeship
      • MOBILITA’ DOCENTI E STAFF
      • UNIVERSITY OF CALIFORNIA
      • HKBU – HONG KONG BAPTIST UNIVERSITY
    • Area Studenti: Concorsi – Premi
    • AGEVOLAZIONI PER GLI STUDENTI
    • SERVIZIO STUDENTI DISABILI
    • BIBLIOTECA
  • Ufficio stampa
    • Comunicati stampa
       

NATURE IN HIS WORK/LA NATURA NEL SUO LAVORO | CONFERENZA E WORKSHOP

Martedì 30 Novembre 2021 dalle ore 15,30 alle ore 17,30 si terrà in Aula Magna la conferenza dell’artista tedesco Hermann Pitz intitolata Nature in his work/la natura nel suo lavoro.

Hermann Pitz insegna Scultura all’Accademia di Monaco di Baviera. Laureato alla Hochschule der Bildenden Künste di Berlino nel 1980, insieme a Raimund Kummer e Fritz Rahmann fonda Büro Berlin, un collettivo che cerca di ideare e produrre mostre che vadano oltre i confini dell’establishment artistico.

Il suo lavoro è stato esposto in importanti mostre internazionali, fra queste  Documenta-Kassel (1987 e 1992) e Skulptur Projekte-Münster (1987, 1997; e 1997).

La sua ricerca si colloca all’interno della tradizione dell’avanguardia europea, con una caratteristica enfasi sulla ricerca continua e con un focus analitico sull’essenza dell’arte contemporanea e sulla funzione sociale dell’artista.

https://klassepitz.de/PROBERAUM06


Alla conferenza seguirà il workshop I quattro mondi dell’arte, che si terrà dal 30 novembre al 3 dicembre 2021.

“Ho sempre avuto un modo di lavorare in cui una cosa emerge dall’altra. Mi piace confrontarmi con i frammenti, con le cose incompiute e lasciare aperti i processi” (Hermann Pitz)

Con questa conferenza e questo workshop che si realizza grazie al programma Erasmus+ prende avvio DALLA RAPPRESENTAZIONE ALL’AZIONE. Laboratorio teorico-pratico di arte pubblica in collaborazione con Plutôt la Vie… Plutôt la Ville, Premio Roberto Daolio per l’arte pubblica 2021-22.

Il progetto, ideato nel 2010 da Roberto Daolio con Mili Romano e svolto fino al 2020 come parte integrante del corso di Antropologia culturale, continua ora come un laboratorio trasversale che coinvolge numerosi corsi e docenti.

Le conferenze e i workshop previsti intendono fornire alle studentesse e agli studenti strumenti e riflessioni critiche per misurarsi con un percorso teorico e pratico legato all’arte pubblica: dallo studio e confronto dei vari esempi di progettazione in situ e contestuale in dialogo con l’architettura, l’urbanistica e altri campi del sapere e con un’arte ad alto contenuto sociale attenta alla riqualificazione urbana, all’eventuale partecipazione alla selezione di interventi  per alcuni appuntamenti di arte pubblica.                                                                                              Un focus particolare sarà legato quest’anno al tema della natura, dell’ambiente, del paesaggio.

Il progetto è dedicato alle studentesse e agli studenti del Biennio di Arti Visive, le conferenze sono aperte a tutti gli studenti, oltre ai partecipanti al workshop.

Possono partecipare al workshop le studentesse e gli studenti del Biennio di Arti Visive: inviare lettera di motivazione con cv e immagini del proprio lavoro a Hermann Pitz pitz@adbk.mhn.de e al prof. Gino Gianuizzi gino.gianuizzi@ababo.it entro il 28 novembre 2021. Ai selezionati verrà data comunicazione.

Crediti formativi assegnati:                                                                                                              Per la partecipazione a 3 conferenze (in totale saranno 5): 1 credito                                              Per la partecipazione a 1 workshop (20 ore in presenza): 2 crediti

  • Posted in: Eventi,Senza categoria
  • on novembre 26, 2021
  • Commenti disabilitati

Comments are closed.

Archivi

Contatti Link Privacy

NEWSLETTER

Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370

  • Home
  • Twitter
  • RSS feed
  • Go to top ↑