Accademia di Belle Arti Bologna
  • Home
  • Accademia
    • Storia
      • Gabinetto dei disegni e delle stampe
    • L’edificio
    • Organi istituzionali
    • Strutture Amministrative
    • Statuto e regolamenti
    • Bandi e Concorsi
      • Bandi personale non docente
      • Bandi personale docente
    • Normativa di settore
    • Amministrazione Trasparente
    • Servizio di Prevenzione e Protezione
    • Consiglio Accademico
      • Delibere e Verbali
    • Bacheca Sindacale
  • Didattica
    • Alta formazione Artistica
    • Dipartimenti
    • Corsi
      • Primo Livello Triennale
        • Pittura
        • Scultura
        • Decorazione – indirizzo Arte e Ambiente
        • Grafica d’arte
        • Design grafico
        • Design del prodotto
        • Fashion design
        • Fumetto e illustrazione
        • Linguaggi del cinema e dell’audiovisivo
        • Scenografia
        • Didattica e comunicazione dell’arte
      • Secondo Livello Biennale
        • Pittura Arti visive
        • Scultura
        • Decorazione per l’architettura
        • Grafica d’arte
        • Fashion design
        • Illustrazione per l’editoria
        • Linguaggi del fumetto
        • Fotografia
        • Scenografia e allestimenti degli spazi espositivi e museali
        • Scenografia del teatro dell’opera e spettacolo musicale
        • Didattica dell’arte e mediazione culturale del patrimonio artistico
      • Restauro – Ciclo Unico
        • Avvisi Restauro
        • Restauro – Materiale librario e archivistico PFP5
        • Restauro – Materiali lignei e dipinti PFP2
        • Restauro – Materiali lapidei e derivati PFP 1
    • PIANI DI STUDIO
      • PIANI DI STUDIO A.A. 2021/2022
      • Piani di Studio Anni Precedenti
    • Programmi Docenti
    • Calendario Accademico
      • Calendario Accademico
      • ORARI CORSI A.A. 2021/22 – I° e II° SEMESTRE
    • Decreti ministeriali
  • Segreteria studenti
    • HOME SEGRETERIA STUDENTI
      • BACHECA NEWS
    • OPEN DAY 2022
    • AMMISSIONI A.A 2022/2023
    • AGEVOLAZIONI PER GLI STUDENTI
    • STUDENTI STRANIERI
    • TRASFERIMENTI
    • ISCRIZIONI
      • TASSE E CONTRIBUTI
    • MODULISTICA STUDENTI
    • SESSIONI D’ESAME
    • WORKSHOP E STAGE/TIROCINI CURRICULARI
    • TESI
    • TIROCINI EXTRA CURRICULARI – POST DIPLOMA
    • ORARI CORSI A.A. 2021/22 – I° e II° SEMESTRE
  • Servizi & opportunità
    • ERASMUS/Relazioni Internazionali
      • UFFICIO ERASMUS NEWS
      • INCOMING STUDENTS
      • RICONOSCIMENTO STUDI ALL’ESTERO
      • OUTGOING STUDENTS
        • PROGRAMMA ERASMUS + BANDO MOBILITA’ STUDIO
          • Istituzioni Partner Erasmus e Internazionali
      • TRAINEESHIP/TIROCNI ERASMUS
        • Con.C.E.R.T.O. – CONsortium Traineeship
      • MOBILITA’ DOCENTI E STAFF
      • UNIVERSITY OF CALIFORNIA
      • HKBU – HONG KONG BAPTIST UNIVERSITY
    • Area Studenti: Concorsi – Premi
    • AGEVOLAZIONI PER GLI STUDENTI
    • SERVIZIO STUDENTI DISABILI
    • BIBLIOTECA
  • Ufficio stampa
    • Comunicati stampa
       

METACINEMA 2017. III FESTIVAL DELLE AUDIOVISIONI IBRIDANTI

META-CINEMA 2017. III FESTIVAL DELLE AUDIOVISIONI IBRIDANTI

Accademia di Belle Arti e Collegio di Spagna, Bologna

27-29 novembre 2017

Meta-Cinema è un festival unico nel suo genere e del tutto innovativo nel concept rispetto a quelli più tradizionali, infatti, indaga e presenta opere video che sperimentano l’ibridazione dei linguaggi, dei temi, delle poetiche. L’edizione 2017 apre alle produzioni internazionali e presenta una selezione degli autori più importanti della scena cinese e spagnola, senza trascurare l’indagine sui documentari ibridanti che ormai da cinque anni trovano all’Accademia di Belle Arti di Bologna una degna occasione di visibilità. Alla ricerca si affianca lo studio sui grandi sperimentatori del passato che quest’anno si concentra sull’opera di Gianni Toti e sulla presentazione di un recente compendio della video arte italiana.

SCREENING SPAGNA:

Le nuove tecnologie per una memoria visiva/non visiva

Cinque artisti spagnoli provenienti da diverse discipline (pittura, scultura, performance) con una caratteristica in comune: utilizzano le nuove tecnologie audiovisive per comunicare, raccontare, riflettere, e far riflettere lo spettatore.

Opere di: Antoni Abad, Pepa López Poquet, Pedro Ortuño, Maria Jacarilla, Juan Antonio Cerezuela.

Evento in collaborazione con il Reale Collegio di Spagna di Bologna.

a cura di Teresa Valdaliso Casanova

SCREENING CINA:

La video arte cinese tra sociale e politica

Viaggio in una Cina raccontata attraverso le opere di cinque autori che hanno riflettuto su vari aspetti della quotidianità, contaminando temi politici e sociali, con forti riferimenti alla tradizione e alla storia del paese.

Opere di: Tian Xiaolei, Huang Po-Chih, Chen Chieh-Jen, Yao Jui-Chung, Cheng Ran & Item Idem.

a cura di Marcantonio Lunardi

SCREENING ITALIA:

L’ibridazione tra documentario e video arte

Un fenomeno non solo italiano, ma che in Italia sta avendo sempre più proseliti, è l’ibridazione tra documentario e video arte. La realtà, nei suoi molteplici aspetti, viene indagata ed enfatizzata dallo sguardo simbolico e penetrante del video artista.

Opere di: Marco B. Fontichiari, Alberta Pellacani, Ilaria Pezone, Giuseppe Spina, Cosimo Terlizzi.

a cura di Piero Deggiovanni

INCONTRI:

- Giornata di studi su Gianni Toti. L’archivio del poetronico. Intervengono Silvia Moretti (curatrice dell’archivio de La Casa Totiana, Poetronicart), Paolo Simoni (Home Movies), Cristiano Zane (La Casa Totiana, Poetronicart).

Evento inserito nelle iniziative di Archivio Aperto promosso da Home Movies.

a cura di Paolo Simoni

- Conversazione con Gabriele Tosi, fondatore dell’Istituto Cinematografico “Michelangelo Antonioni”, sul suo ultimo libro dedicato alla storia della video arte italiana: Conoscere la video arte.

Programma_Meta-Cinema_2017

Catalogo_Meta-Cinema_2017


  • Posted in: Eventi,Eventi artistici e culturali,Senza categoria
  • on novembre 26, 2017
  • Commenti disabilitati

Comments are closed.

Archivi

Contatti Link Privacy

NEWSLETTER

Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370

  • Home
  • Twitter
  • RSS feed
  • Go to top ↑