META-CINEMA 2017. III FESTIVAL DELLE AUDIOVISIONI IBRIDANTI
Accademia di Belle Arti e Collegio di Spagna, Bologna
27-29 novembre 2017
Meta-Cinema è un festival unico nel suo genere e del tutto innovativo nel concept rispetto a quelli più tradizionali, infatti, indaga e presenta opere video che sperimentano l’ibridazione dei linguaggi, dei temi, delle poetiche. L’edizione 2017 apre alle produzioni internazionali e presenta una selezione degli autori più importanti della scena cinese e spagnola, senza trascurare l’indagine sui documentari ibridanti che ormai da cinque anni trovano all’Accademia di Belle Arti di Bologna una degna occasione di visibilità. Alla ricerca si affianca lo studio sui grandi sperimentatori del passato che quest’anno si concentra sull’opera di Gianni Toti e sulla presentazione di un recente compendio della video arte italiana.
SCREENING SPAGNA:
Le nuove tecnologie per una memoria visiva/non visiva
Cinque artisti spagnoli provenienti da diverse discipline (pittura, scultura, performance) con una caratteristica in comune: utilizzano le nuove tecnologie audiovisive per comunicare, raccontare, riflettere, e far riflettere lo spettatore.
Opere di: Antoni Abad, Pepa López Poquet, Pedro Ortuño, Maria Jacarilla, Juan Antonio Cerezuela.
Evento in collaborazione con il Reale Collegio di Spagna di Bologna.
a cura di Teresa Valdaliso Casanova
SCREENING CINA:
La video arte cinese tra sociale e politica
Viaggio in una Cina raccontata attraverso le opere di cinque autori che hanno riflettuto su vari aspetti della quotidianità, contaminando temi politici e sociali, con forti riferimenti alla tradizione e alla storia del paese.
Opere di: Tian Xiaolei, Huang Po-Chih, Chen Chieh-Jen, Yao Jui-Chung, Cheng Ran & Item Idem.
a cura di Marcantonio Lunardi
SCREENING ITALIA:
L’ibridazione tra documentario e video arte
Un fenomeno non solo italiano, ma che in Italia sta avendo sempre più proseliti, è l’ibridazione tra documentario e video arte. La realtà, nei suoi molteplici aspetti, viene indagata ed enfatizzata dallo sguardo simbolico e penetrante del video artista.
Opere di: Marco B. Fontichiari, Alberta Pellacani, Ilaria Pezone, Giuseppe Spina, Cosimo Terlizzi.
a cura di Piero Deggiovanni
INCONTRI:
- Giornata di studi su Gianni Toti. L’archivio del poetronico. Intervengono Silvia Moretti (curatrice dell’archivio de La Casa Totiana, Poetronicart), Paolo Simoni (Home Movies), Cristiano Zane (La Casa Totiana, Poetronicart).
Evento inserito nelle iniziative di Archivio Aperto promosso da Home Movies.
a cura di Paolo Simoni
- Conversazione con Gabriele Tosi, fondatore dell’Istituto Cinematografico “Michelangelo Antonioni”, sul suo ultimo libro dedicato alla storia della video arte italiana: Conoscere la video arte.
Comments are closed.
Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370