Nella sezione riservata si pubblica la graduatoria provvisoria in oggetto.
La Direzione.
Data inserimento articolo: 27/05/2017
Sabato 27 maggio ore 10,30
A Pianoro, dal Parco della Pace, via Nazionale
Una passeggiata con guida, dal Parco della Pace al Museo di Arti e Mestieri, per conoscere le diverse opere artistiche che le manifestazioni di “Cuore di pietra” hanno disseminato nel centro abitato di Pianoro, nei parchi e nell’area industriale, realizzate nel corso del tempo con la partecipazione di abitanti, scuole e aziende. “Follow us…” / “Seguici…”: è un invito a conoscere meglio Cuore di pietra e le sue opere ed è anche un invito alla comunità del paese a farle vivere raccontandole, prendendosene cura per far sì che non siano preda di incuria e di indifferenza. Un originale codice QR/mosaico realizzato da Valentina Fanton, giovane artista allieva dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, consentirà tramite telefono cellulare e via web l’approfondimento delle singole opere e dell’intero progetto.
In riferimento alle elezioni di cui all’oggetto, si pubblica nella sezione riservata, l’elenco dell’elettorato passivo.
Elezioni del Direttore – Triennio 2017-2020
Data inserimento articolo: 24/05/2017
a cura di Leonardo Regano e AnnaMaria Tina
Bologna, ex Caserma Sani, via Ferrarese 199
25 – 28 maggio 2017
inaugurazione giovedì 25 maggio ore 17.30, ingresso ex Caserma Sani
Osmotic Pressures | Forme Atipiche di Relazioni Urbane è un progetto di arte pubblica e relazionale promosso dall’associazione culturale “Area C – Contemporary Cultures” e nato da un’idea di AnnaMaria Tina – artista visiva – e Leonardo Regano – storico dell’arte e curatore indipendente -, in collaborazione con il Quartiere Navile e il Comune di Bologna.
Osmotic Pressures si inserisce all’interno delle riflessioni sul contemporaneo che la città di Bologna elabora continuamente, nel suo evolversi verso nuove modalità di convivenza sociale. Presentato nell’ambito delle attività di workshop propedeutici e di formazione per “Plutôt la vie.. plutôt la ville” Premio Daolio per l’Arte pubblica 2017, il progetto trova un’importante collaborazione da parte dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, con un workshop promosso all’interno del corso di Antropologia Culturale della prof.ssa Mili Romano.
Giovedì 25 marzo alle ore 17.30 davanti all’ingresso dell’ex Caserma Sani in via Ferrarese 199 saranno presentati gli esiti delle ricerche e i lavori prodotti dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti in questi mesi di incontri, coordinati da Leonardo Regano e AnnaMaria Tina. L’artista visiva per l’occasione presenterà un progetto inedito a conclusione del percorso.
Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370