Accademia di Belle Arti Bologna
  • Home
  • Accademia
    • Storia
      • Gabinetto dei disegni e delle stampe
    • L’edificio
    • Organi istituzionali
    • Strutture Amministrative
    • Statuto e regolamenti
    • Bandi e Concorsi
      • Bandi personale non docente
      • Bandi personale docente
    • Normativa di settore
    • Amministrazione Trasparente
    • Servizio di Prevenzione e Protezione
    • Consiglio Accademico
      • Delibere e Verbali
    • Bacheca Sindacale
  • Didattica
    • Alta formazione Artistica
    • Dipartimenti
    • Corsi
      • Primo Livello Triennale
        • Pittura
        • Scultura
        • Decorazione – indirizzo Arte e Ambiente
        • Grafica d’arte
        • Design grafico
        • Design del prodotto
        • Fashion design
        • Fumetto e illustrazione
        • Linguaggi del cinema e dell’audiovisivo
        • Scenografia
        • Didattica e comunicazione dell’arte
      • Secondo Livello Biennale
        • Pittura Arti visive
        • Scultura
        • Decorazione per l’architettura
        • Grafica d’arte
        • Fashion design
        • Illustrazione per l’editoria
        • Linguaggi del fumetto
        • Fotografia
        • Scenografia e allestimenti degli spazi espositivi e museali
        • Scenografia del teatro dell’opera e spettacolo musicale
        • Didattica dell’arte e mediazione culturale del patrimonio artistico
      • Restauro – Ciclo Unico
        • Avvisi Restauro
        • Restauro – Materiale librario e archivistico PFP5
        • Restauro – Materiali lignei e dipinti PFP2
        • Restauro – Materiali lapidei e derivati PFP 1
    • PIANI DI STUDIO
      • PIANI DI STUDIO A.A. 2021/2022
      • Piani di Studio Anni Precedenti
    • Programmi Docenti
    • Calendario Accademico
      • Calendario Accademico
      • ORARI CORSI A.A. 2021/22 – I° e II° SEMESTRE
    • Decreti ministeriali
  • Segreteria studenti
    • HOME SEGRETERIA STUDENTI
      • BACHECA NEWS
    • OPEN DAY 2022
    • AMMISSIONI A.A 2022/2023
    • AGEVOLAZIONI PER GLI STUDENTI
    • STUDENTI STRANIERI
    • TRASFERIMENTI
    • ISCRIZIONI
      • TASSE E CONTRIBUTI
    • MODULISTICA STUDENTI
    • SESSIONI D’ESAME
    • WORKSHOP E STAGE/TIROCINI CURRICULARI
    • TESI
    • TIROCINI EXTRA CURRICULARI – POST DIPLOMA
    • ORARI CORSI A.A. 2021/22 – I° e II° SEMESTRE
  • Servizi & opportunità
    • ERASMUS/Relazioni Internazionali
      • UFFICIO ERASMUS NEWS
      • INCOMING STUDENTS
      • RICONOSCIMENTO STUDI ALL’ESTERO
      • OUTGOING STUDENTS
        • PROGRAMMA ERASMUS + BANDO MOBILITA’ STUDIO
          • Istituzioni Partner Erasmus e Internazionali
      • TRAINEESHIP/TIROCNI ERASMUS
        • Con.C.E.R.T.O. – CONsortium Traineeship
      • MOBILITA’ DOCENTI E STAFF
      • UNIVERSITY OF CALIFORNIA
      • HKBU – HONG KONG BAPTIST UNIVERSITY
    • Area Studenti: Concorsi – Premi
    • AGEVOLAZIONI PER GLI STUDENTI
    • SERVIZIO STUDENTI DISABILI
    • BIBLIOTECA
  • Ufficio stampa
    • Comunicati stampa
       

Archive for novembre, 2016


DECRETO COMMISSIONE TECNICHE DELL’INCISIONE – II° FASCIA – ABAV2

Nella sezione riservata, è pubblicato il Decreto per la graduatoria in oggetto.

Link diretto per accedere alla pagina: Area personale: Bandi e concorsi

La Direzione

Data inserimento articolo: 30/11/2016
  • Posted in: Bacheca,Bandi e Concorsi,Bandi personale docenti,Consiglio Accademico,Consulta Studenti
  • on novembre 30, 2016
  • Commenti disabilitati

BOLOGNA DOPO MORANDI /4:LO STUDIO BENTIVOGLIO

Quarto incontro della rassegna Bologna dopo Morandi 1945-2015: cinque incontri sull’arte contemporanea

30 Novembre

Lo Studio Bentivoglio

intervengono Pasquale Fameli e Gabriele Simongini

ore 16.00

Aula Magna

Lo Studio Bentivoglio

  • Posted in: Senza categoria
  • on novembre 29, 2016
  • Commenti disabilitati

CONTESTED SPACE / ART IN PUBLIC CONTEXT WORKSHOP CON WOLFGANG WEILEDER

CONTESTED SPACE / ART IN PUBLIC CONTEXT

WORKSHOP CON WOLFGANG WEILEDER

1–3 DICEMBRE 2016

GIOVEDÌ 1 DICEMBRE ORE 12.00 / AULA MAGNA

Lecture-conferenza: Wolfgang Weileder presenterà l’attuale dibattito riguardante quelle pratiche dell’arte contemporanea che si misurano con lo spazio pubblico e con l’ambiente urbano, utilizzando come ‘case studies’ i suoi lavori appartenenti alla serie di installazioni temporanee site-specific basate sul tempo.

ORE 15.00 / AULA PITTURA CACCIONI Identificazione: esploreremo il centro della città di Bologna per identificare quali siano gli interventi artistici nello spazio pubblico. Contestualizzazione: analizzeremo gli interventi pubblici realizzati e discuteremo quale contributo portino allo spazio pubblico.

VENERDÌ 2 DICEMBRE ORE 10.00 / AULA PITTURA CACCIONI Il lavoro sarà finalizzato a studiare come le persone possano reagire, ‘attivare’ e mettere in discussione lo spazio pubblico, come questo potenziale può essere utilizzato per affrontare le pratiche artistiche nello spazio pubblico con un atteggiamento di impegno nuovo.

ORE 15.00 / AULA PITTURA CACCIONI Proposte: un brainstorming collettivo per sviluppare e presentare idee per nuovi progetti di arte pubblica. Ne discuteremo insieme e li valuteremo in una sessione di gruppo.

SABATO 3 DICEMBRE ORE 10.00 / AULA PITTURA CACCIONI Incontro di chiusura e valutazione dell’esperienza.

Di che cosa parliamo quando diciamo ‘Public art’? E qual è oggi la sua funzione? Che cosa potrebbe essere? Investigare ed esplorare varie strategie della pratica artistica contemporanea in relazione al contesto pubblico, e insieme condurre una riflessione su come questa possa porre in crisi la nostra comprensione e il nostro uso dello spazio pubblico è l’obiettivo di questo workshop.

Plutôt la vie… Plutôt la ville. Premio Roberto Daolio per l’arte pubblica, a cura di Maria Rita Bentini, Gino Gianuizzi e Mili Romano, giunge quest’anno alla sua quarta edizione. Per arricchire il confronto e accentuare le coordinate internazionali del premio l’artista Wolfgang Weileder è stato invitato a presentare il suo lavoro nel contesto pubblico e per condurre un workshop riservato agli studenti dell’Accademia. L’obiettivo è quello di fornire gli strumenti necessari per avvicinare la pratica dell’arte pubblica e di far crescere la qualità dei progetti, sottolineando ancora il suo radicamento nella proposta formativa dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.

Wolfgang Weileder (www.wolfgangweileder.com) è nato a Monaco di Baviera nel 1965; dal 2006 insegna Scultura Contemporanea alla Newcastle University e nel 2017 sarà Guest Professor alla Scuola di Architettura, Politecnico di Milano. Il suo lavoro, in particolare le installazioni architettoniche temporanee site-specific di grande scala le sculture nell’ambito urbano, riguarda la ricerca e la decostruzione critica dell’architettura, gli spazi pubblici e le nostre interazioni con gli onnipresenti ambienti urbani. Ha esposto in Europa e nel Regno Unito, in gallerie, musei e contesti pubblici, nonché a Singapore, Australia, Venezuela. Numerose pubblicazioni lo presentano, tra le più recenti: 2015 Catalyst – Art, ‘Sustainability and Place in the work of Wolfgang Weileder’, Kerber Verlag, Bielefeld; 2014 Wolfgang Weileder Meridiano, Edizioni Corraini, Bologna.

Il workshop è riservato agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, con la partecipazione alle 20 ore previste verrà assegnato 1 CFA.

  • Posted in: Senza categoria
  • on novembre 28, 2016
  • Commenti disabilitati

VOLEVO FARE L’ESPLORATRICE

Giovedi 1 dicembre 2016, alle ore 16, l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna,

ospita la presentazione del libro dell’artista Barbara Ceciliato,

“VOLEVO FARE L’ESPLORATRICE”, pubblicato dall’Editore Fausto Lupetti.

Presentato in anteprima il 9 ottobre, alla Fabbrica del Vapore di Milano,

in occasione di MILANO SCULTURA 2016, con la Direzione artistica di Valerio Dehò,

il volume, di 260 pagine, propone e documenta, l’attività dell’artista,

dalla fine anni 70’ ai nostri giorni, con una vera e propria monografia d’immagini.

Contiene, tra i numerosi testi presenti in catalogo, le prefazioni

di Bruno Bandini, Vittoria Coen, Andrea Emiliani, Sergio Garbato.

chiamati ad essere partecipi a questa occasione d’incontro,

assieme al Direttore dell’Accademia di Bologna, Prof. Enrico Fornaroli,

all’Editore Fausto Lupetti e alla stessa artista.

  • Posted in: Eventi,Eventi artistici e culturali
  • on novembre 28, 2016
  • Commenti disabilitati
  • « Previous

Archivi

Contatti Link Privacy

NEWSLETTER

Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370

  • Home
  • Twitter
  • RSS feed
  • Go to top ↑