Alessandro Sanna per ABABO
DMC organizza, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna e con il patrocinio di ADI Associazione Disegno Industriale e Fausto Lupetti Editore, un ciclo di conferenze dal titolo ‘Gestire la creatività’, interamente dedicato al tema delle industrie culturali e creative e al supporto in spill over che esse possono dare al contesto economico e sociale, diventandone un motore di rinnovamento importante.
Il tema è di particolare interesse perché non solo si inscrive nella logica di politiche comunitarie e regionali, ma vede come sede ospitante l’Accademia, fucina dei giovani destinati a muoversi in tale ambito.
Le conferenze prevedono l’incontro con una serie di realtà, imprenditoriali, culturali e professionali che sul tema hanno sviluppato peculiari proposte toccandone aspetti diversi quali il riutilizzo degli spazi e organizzazione dell’autoproduzione, gli scenari della produzione musicale contemporanea, l’impresa culturale, come coltivare la creatività e le industrie culturali e creative in Emilia-Romagna.
In ogni incontro, un relatore verrà affiancato da un discussant che oltre a supportarne l’argomentazione concorrerà allo sviluppo di un dialogo tematico specifico, ogni volta diverso. Introduce Carlo Branzaglia, docente di Teoria e Metodo dei Mass Media, che a questa tematica ha dedicato il suo corso per l’a.a. 2014/2015.
Il ciclo di conferenze si inserisce in un lavoro di ricerca sulle dinamiche proprie delle industrie culturali e creative avviato da Dmc con un gruppo di giovani ricercatori; attinente in particolar modo alle professionalità più innovative nel settore dei servizi ad alto tasso di innovazione.
Questo il calendario completo:
Giovedì 8 gennaio h 16, Aula Magna
Riutilizzo degli spazi e organizzazione della autoproduzione
Werther Albertazzi (presidente Planimetrie Culturali) con Andrea Carnoli (presidente Dmc)
Giovedì 15 h 16, Aula Magna
Scenari della produzione musicale contemporanea
Umberto Damiani (Art Director, Irma Records) con Pierfrancesco Pacoda (giornalista)
Giovedì 22 h 16 Aula Arcangeli
L’impresa culturale
Mario Fedriga (Responsabile design Technogym) con Luciano Galimberti (presidente ADI)
Govedì 29 h 16 Aula Magna
Coltivare la creatività
Marco Zanardi (fondatore Orea Malià) con Rossella Piergallini (coordinatore corso Fashion Design, Accademia di Belle Arti di Bologna)
Giovedì 5 febbraio h 16 Aula Magna
Le industrie culturali e creative in Emilia-Romagna
Roberto Righetti (direttore ERVET) con Silvano Bertini (responsabile Politiche Sviluppo Economico, Regione Emilia Romagna)
WORK.LAB
Laboratorio con l’artista
LUIGI PRESICCE
TITOLO DEL PROGETTO “L’Accademia dell’immobilità’”
PERIODO DI SVOLGIMENTO 09/02/2015 – 26/02/2015
LUOGO DI SVOLGIMENTO MAMbo, Museo d’Arte Moderna di Bologna
REFERENTE DEL PROGETTO Prof. Lelio Aiello
Un progetto ABAbo in collaborazione con MAMbo, Bologna
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il laboratorio L‘Accademia dell’immobilità è, soprattutto, un’idea che nasce dalla pura visione pittorica dell’azione performativa, ossia dal metodo di studio che mette la pittura al centro della ricerca e che sfocia in un’esperienza performativa totalizzante, analizzando non solo la scena pittorica nella sua narrazione o le simbologie inserite nella stessa, ma soprattutto il gesto, lo sforzo fisico e mentale che si congela nell’impianto scenico, dalla concezione di un quadro a una performance o a un video.
Quello che propone il workshop è la condivisione di un’esperienza realmente vissuta all’interno di un circuito dell’arte, è l’effettiva possibilità di apprendere diversi metodi di lavoro anche mediante lo studio di quelli che sono gli artisti che oggi fanno parte del panorama dell’arte contemporanea internazionale.
Temi principali del programma di studio:
Fuori dall’opera, metodi di studio per riconoscere e saper fruire l’opera d’arte.
Dentro l’opera, pratiche di pensiero che generano l’opera d’arte e messa in atto della stessa.
L’opera oltre l’artista, studio sull’opera fuori dal tempo e i sistemi di lettura contemporanei.
Il workshop prevede, oltre alla fase di studio, una fase di concretizzazione del lavoro svolto che potrà sfociare nella messa in atto di lavori pensati dagli studenti e da un lavoro collettivo diretto dall’artista.
Luigi Presicce è nato a Porto Cesareo (Lecce) nel 1976, vive e lavora tra Porto Cesareo e Firenze. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Lecce, ma il suo lavoro è stato decisamente influenzato dai suoi studi indipendenti. Nel 2007 ha partecipato al Corso Superiore di Arti Visive (CSAV) presso la Fondazione Antonio Ratti di Como con l’artista americana Joan Jonas. Nel 2008, nell’ambito di Artist in Residence, ha partecipato al workshop in Viafarini a Milano con l’artista americano Kim Jones. A Milano, nel 2008 ha fondato (con Luca Francesconi e Valentina Suma) Brownmagazine e in seguito Brown Project Space, per il quale cura la programmazione. Nel 2011 con Giusy Checola e Salvatore Baldi ha fondato a Lecce “Archiviazioni” (esercizi di indagine e discussione sul sud contemporaneo). Nel 2012 ha preso parte a Artists in Residence al MACRO, Roma. Con Luigi Negro, Emilio Fantin, Giancarlo Norese e Cesare Pietroiusti è coinvolto nel progetto Lu Cafausu, con il quale è stato invitato da AND AND AND a dOCUMENTA13, Kassel. Ha realizzato performance presso la Fondazione Claudio Buziol, Venezia (2010), Thessaloniki Performance Festival, Biennale 3, Grecia (2011), Reims Festival Scènes d’Europe, Frac Champagne-Ardenne, Francia (2011), Màntica festival, Cesena (2011), MADRE, Napoli (2012), We Folk – Drodesera Festival, Centrale Fies, Dro (2012). Ha vinto l’Epson Art Prize, Fondazione Antonio Ratti, Como (2007), Premio Talenti Emergenti, CCC Strozzina, Palazzo Strozzi, Firenze (2011), Long Play, MAGA, Gallarate (2012).
http://luigipresicce.tumblr.com/
DESTINATARI DEL PROGETTO
Il Workshop è aperto agli studenti del 2°anno dei Bienni di Arti Visive (max 25 studenti), al corso di Biennio di Fotografia (max 5 studenti) e al 2° e 3° anno del Triennio di Fotografia, Cinema e Televisione (max 5 Studenti).
CREDITI FORMATIVI
40 ore pari a 2 crediti formativi
CALENDARIO DEL LABORATORIO
lunedì 9 > martedì 10 febbraio
lunedì 16>martedì 17 febbraio
lunedì 23>martedì 24 febbraio.
Orario: 11>13 / 14>18
26 febbraio: presentazione dei risultati del laboratorio negli spazi del MAMbo.
PRESENTAZIONE DOMANDA DI AMMISSIONE
L’iscrizione alla selezione avviene esclusivamente per posta elettronica.
La documentazione dovrà essere inviata entro e non oltre il 16 gennaio 2015 al seguente indirizzo aiello.accademiabologna@gmail.com, indicando nell’oggetto dell’email “work.lab 2015, il corso di appartenenza e il nome del Docente di Cattedra.
Materiale richiesto:
1.Portfolio: un unico file PDF comprendente la biografia, una selezione di max cinque lavori accompagnati da sinossi.
2.Motivazione per cui si richiede la partecipazione al laboratorio (20 righe max)
Il materiale video e sonoro può essere pubblicato su You Tube o Vimeo indicando nella mail d’iscrizione il link.
SELEZIONE
La selezione verrà effettuata, direttamente dall’artista, solo nel caso in cui le iscrizioni supereranno il numero massimo dei posti disponibili indicati nel bando.
I risultati verranno comunicati entro il 24 gennaio 2015 per posta elettronica.
Per informazioni rivolgersi al Prof.Lelio Aiello: aiello.accademiabologna@gmail.com
Si prega di consultare i seguenti pdf
Bando ABI Invito a Palazzo_2015_logo
Lettera IAP 2015 – Istituti di Design
Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370