Accademia di Belle Arti Bologna
  • Home
  • Accademia
    • Storia
      • Gabinetto dei disegni e delle stampe
    • L’edificio
    • Organi istituzionali
    • Strutture Amministrative
    • Statuto e regolamenti
    • Bandi e Concorsi
      • Bandi personale non docente
      • Bandi personale docente
    • Normativa di settore
    • Amministrazione Trasparente
    • Servizio di Prevenzione e Protezione
    • Consiglio Accademico
      • Delibere e Verbali
    • Bacheca Sindacale
  • Didattica
    • Alta formazione Artistica
    • Dipartimenti
    • Corsi
      • Primo Livello Triennale
        • Pittura
        • Scultura
        • Decorazione – indirizzo Arte e Ambiente
        • Grafica d’arte
        • Design grafico
        • Design del prodotto
        • Fashion design
        • Fumetto e illustrazione
        • Linguaggi del cinema e dell’audiovisivo
        • Scenografia
        • Didattica e comunicazione dell’arte
      • Secondo Livello Biennale
        • Pittura Arti visive
        • Scultura
        • Decorazione per l’architettura
        • Grafica d’arte
        • Fashion design
        • Illustrazione per l’editoria
        • Linguaggi del fumetto
        • Fotografia
        • Scenografia e allestimenti degli spazi espositivi e museali
        • Scenografia del teatro dell’opera e spettacolo musicale
        • Didattica dell’arte e mediazione culturale del patrimonio artistico
      • Restauro – Ciclo Unico
        • Avvisi Restauro
        • Restauro – Materiale librario e archivistico PFP5
        • Restauro – Materiali lignei e dipinti PFP2
        • Restauro – Materiali lapidei e derivati PFP 1
    • PIANI DI STUDIO
      • PIANI DI STUDIO A.A. 2021/2022
      • Piani di Studio Anni Precedenti
    • Programmi Docenti
    • Calendario Accademico
      • Calendario Accademico
      • ORARI CORSI A.A. 2021/22 – I° e II° SEMESTRE
    • Decreti ministeriali
  • Segreteria studenti
    • HOME SEGRETERIA STUDENTI
      • BACHECA NEWS
    • OPEN DAY 2022
    • AMMISSIONI A.A 2022/2023
    • AGEVOLAZIONI PER GLI STUDENTI
    • STUDENTI STRANIERI
    • TRASFERIMENTI
    • ISCRIZIONI
      • TASSE E CONTRIBUTI
    • MODULISTICA STUDENTI
    • SESSIONI D’ESAME
    • WORKSHOP E STAGE/TIROCINI CURRICULARI
    • TESI
    • TIROCINI EXTRA CURRICULARI – POST DIPLOMA
    • ORARI CORSI A.A. 2021/22 – I° e II° SEMESTRE
  • Servizi & opportunità
    • ERASMUS/Relazioni Internazionali
      • UFFICIO ERASMUS NEWS
      • INCOMING STUDENTS
      • RICONOSCIMENTO STUDI ALL’ESTERO
      • OUTGOING STUDENTS
        • PROGRAMMA ERASMUS + BANDO MOBILITA’ STUDIO
          • Istituzioni Partner Erasmus e Internazionali
      • TRAINEESHIP/TIROCNI ERASMUS
        • Con.C.E.R.T.O. – CONsortium Traineeship
      • MOBILITA’ DOCENTI E STAFF
      • UNIVERSITY OF CALIFORNIA
      • HKBU – HONG KONG BAPTIST UNIVERSITY
    • Area Studenti: Concorsi – Premi
    • AGEVOLAZIONI PER GLI STUDENTI
    • SERVIZIO STUDENTI DISABILI
    • BIBLIOTECA
  • Ufficio stampa
    • Comunicati stampa

ren.con.tre

Accademia di Belle Arti di Bologna presenta:

ren.con.tre Reynold Reynolds  Alis/Filliol  Luigi Presicce

Glaucucamaleo di Luca Trevisani

a cura di Lelio Aiello in collaborazione con Davide Rivalta e Giovanni Mundula

Tre artisti per tre occasioni di incontro con l’arte contemporanea italiana e internazionale: a partire da giovedì 23 gennaio 2014, in concomitanza con l’apertura del lungo week end di Arte Fiera, il Dipartimento Arti Visive delll’Accademia di Belle Arti di Bologna presenta un nuovo ciclo di ren.con.tre, progetto a cura di Lelio Aiello in collaborazione con Davide Rivalta e Giovanni Mundula, pensato per offrire al pubblico e alle nuove generazioni di studenti un’opportunità di contatto diretto con gli artisti e un percorso di lettura trasversale della loro opera.

Dopo le scorse edizioni, che hanno ospitato significative personalità della scena artistica Italiana a partire dalla generazione anni 90, il Teatro dell’Accademia è quest’anno lo scenario dei racconti in prima persona del lavoro dell’artista americano Reynold Reynolds (23 gennaio) e di due tra i percorsi artistici più interessanti in Italia, quello del duo Alis/Filliol (30 gennaio) e quello di Luigi Presicce (6 febbraio).

Ad inaugurare ren.con.tre è il 23 gennaio, alle ore 15 Reynold Reynolds (Central Alaska 1966), artista americano con base a Berlino, autore diThe Secret Trilogy, ciclo di film emblema del suo intero lavoro. La sua ricerca, sempre tesa tra filosofia, scienza, tecnologia e dimensione temporale, si sviluppa attraverso il linguaggio cinematografico utilizzando come principali strumenti le pellicole 16mm, la fotografia HD e lo stop-motion. Le sue installazioni-film, documentari e short film sperimentali toccano il tema del disturbo fisico e psichico insistendo sull’idea della trasformazione che genera decadenza, provocando nello spettatore un senso di disagio e d’impotenza.

Il confronto con le figure più interessanti con le nuove generazioni dell’arte italiana si arricchisce quest’anno con un quarto speciale appuntamento: il 14 febbraio Luca Trevisani presenta nell’Aula Magna dell’Accademia il suo primo lungometraggio, Glaucucamaleo (2013), frutto di due anni di lavoro che hanno portato l’artista e la sua troupe a sondare e indagare differenti luoghi tra Italia, Europa e Stati Uniti.

giovedì 23 gennaio, h 15 – incontro con Reynold Reynolds

giovedì 30 gennaio, h 15 – incontro con Alis/Filliol

giovedì 6 febbraio, h 15 – incontro con Luigi Presicce

Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna

venerdì 14 febbraio, h 15 – incontro con Luca Trevisani

Presentazione del film “Glaucucamaleo”

Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna

Via delle Belle Arti 54, Bologna

ingresso gratuito

info e contatti:

www.ababo.it

  • Posted in: Eventi,Eventi artistici e culturali
  • on gennaio 19, 2014
  • Commenti disabilitati

Comments are closed.

Archivi

Contatti Link Privacy

NEWSLETTER

Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370

  • Home
  • Twitter
  • RSS feed
  • Go to top ↑