Accademia di Belle Arti Bologna
  • Home
  • Accademia
    • Storia
      • Gabinetto dei disegni e delle stampe
    • L’edificio
    • Organi istituzionali
    • Strutture Amministrative
    • Statuto e regolamenti
    • Bandi e Concorsi
      • Bandi personale non docente
      • Bandi personale docente
    • Normativa di settore
    • Amministrazione Trasparente
    • Servizio di Prevenzione e Protezione
    • Consiglio Accademico
      • Delibere e Verbali
    • Bacheca Sindacale
  • Didattica
    • Alta formazione Artistica
    • Dipartimenti
    • Corsi
      • Primo Livello Triennale
        • Pittura
        • Scultura
        • Decorazione – indirizzo Arte e Ambiente
        • Grafica d’arte
        • Design grafico
        • Design del prodotto
        • Fashion design
        • Fumetto e illustrazione
        • Linguaggi del cinema e dell’audiovisivo
        • Scenografia
        • Didattica e comunicazione dell’arte
      • Secondo Livello Biennale
        • Pittura Arti visive
        • Scultura
        • Decorazione per l’architettura
        • Grafica d’arte
        • Fashion design
        • Illustrazione per l’editoria
        • Linguaggi del fumetto
        • Fotografia
        • Scenografia e allestimenti degli spazi espositivi e museali
        • Scenografia del teatro dell’opera e spettacolo musicale
        • Didattica dell’arte e mediazione culturale del patrimonio artistico
      • Restauro – Ciclo Unico
        • Avvisi Restauro
        • Restauro – Materiale librario e archivistico PFP5
        • Restauro – Materiali lignei e dipinti PFP2
        • Restauro – Materiali lapidei e derivati PFP 1
    • PIANI DI STUDIO
      • PIANI DI STUDIO A.A. 2021/2022
      • Piani di Studio Anni Precedenti
    • Programmi Docenti
    • Calendario Accademico
      • Calendario Accademico
      • ORARI CORSI A.A. 2021/22 – I° e II° SEMESTRE
    • Decreti ministeriali
  • Segreteria studenti
    • HOME SEGRETERIA STUDENTI
      • BACHECA NEWS
    • OPEN DAY 2022
    • AMMISSIONI A.A 2022/2023
    • AGEVOLAZIONI PER GLI STUDENTI
    • STUDENTI STRANIERI
    • TRASFERIMENTI
    • ISCRIZIONI
      • TASSE E CONTRIBUTI
    • MODULISTICA STUDENTI
    • SESSIONI D’ESAME
    • WORKSHOP E STAGE/TIROCINI CURRICULARI
    • TESI
    • TIROCINI EXTRA CURRICULARI – POST DIPLOMA
    • ORARI CORSI A.A. 2021/22 – I° e II° SEMESTRE
  • Servizi & opportunità
    • ERASMUS/Relazioni Internazionali
      • UFFICIO ERASMUS NEWS
      • INCOMING STUDENTS
      • RICONOSCIMENTO STUDI ALL’ESTERO
      • OUTGOING STUDENTS
        • PROGRAMMA ERASMUS + BANDO MOBILITA’ STUDIO
          • Istituzioni Partner Erasmus e Internazionali
      • TRAINEESHIP/TIROCNI ERASMUS
        • Con.C.E.R.T.O. – CONsortium Traineeship
      • MOBILITA’ DOCENTI E STAFF
      • UNIVERSITY OF CALIFORNIA
      • HKBU – HONG KONG BAPTIST UNIVERSITY
    • Area Studenti: Concorsi – Premi
    • AGEVOLAZIONI PER GLI STUDENTI
    • SERVIZIO STUDENTI DISABILI
    • BIBLIOTECA
  • Ufficio stampa
    • Comunicati stampa

Archive for settembre, 2013


DRESS MIX

CSDRESSMIX

  • Posted in: Bacheca,Eventi,Eventi artistici e culturali,Progettazione ed Arti Applicate,Senza categoria
  • on settembre 29, 2013
  • Commenti disabilitati

CUORE DI PIETRA

Cuore di Pietra. Un progetto di Public art a Pianoro            

a cura di Mili Romano

IX Giornata Nazionale del Contemporaneo

Sabato 5 Ottobre ore 15.00-18.00, al Museo di Arti e Mestieri, via del Gualando 2, Pianoro (Bologna)

Inaugurazione dell’installazione “Monumento ai Bambini” di Donatella Lombardo a cura di Giorgia Benedetta Soncin

Sabato 5 ottobre nel giardino del Museo di Arti e Mestieri Pietro Lazzarini, sarà inaugurata l’installazione “Monumento ai bambini” di Donatella Lombardo, a cura di Giorgia Benedetta Soncin. L’installazione segna un inizio di collaborazione, che si auspica continuativa nel tempo, fra l’ormai decennale progetto di Public Art Cuore di pietra (a cura di Mili Romano) e il Museo di Arti e Mestieri, e apre all’interno del progetto stesso una nuova sperimentazione formativa: un giovane curatore che presenta un giovane artista. Il progetto, opera dell’artista Donatella Lombardo, nasce dall’interazione dell’artista con il territorio di Pianoro e con i suoi giovani abitanti allo scopo di costruire insieme a loro una installazione permanente ma al tempo stesso mutevole e mai uguale a se stessa: una struttura spiraliforme sopra la quale saranno poste delle girandole, realizzate dall’artista e dai ragazzi delle scuole di Pianoro nel corso di un workshop ,utilizzando gli archivi di “Cuore di pietra” attraverso un movimento di rilettura vitale e riattualizzazione della memoria. Chiunque lo desideri, nel corso della Giornata del Contemporaneo, potrà partecipare a quest’ opera “collettiva” e in progress portando la sua girandola. Secondo l’artista Donatella Lombardo: “L’idea è quella di creare un lavoro che sia un monumento ai bambini, un monumento apparentemente di spensieratezza e di leggerezza legato al vento e all’aria”. Le girandole divengono elemento di congiunzione tra generazioni diverse: gli adulti e i bambini (i ragazzi della scuola di Pianoro, i bambini coinvolti nella realizzazione delle girandole assieme ai loro genitori). L’opera si ispira in parte alla realtà sociale coinvolta e al futuro che l’attende di cui i fautori sono i più giovani, e in parte al territorio stesso di Pianoro, tenendo conto della posizione territoriale della cittadina che si adagia tra due vallate nell’Appennino a sud-est di Bologna e alla sua storia di cui il territorio è morfologicamente intriso. Inoltre essa si pone come un omaggio all’artista Maria Lai, recentemente scomparsa, collegandosi idealmente a una delle sue più celebri opere (“Legarsi alla Montagna”, 1981), un monumento non solo alla montagna che accoglie il paesino di Ulassai in Sardegna, ma anche e soprattutto alla cittadinanza: i vivi”.

Donatella Lombardo (Erice, 1980) si forma prima presso l’Accademia delle Belle arti e poi presso la Facoltà di Lettere e Beni Culturali di Bologna. Pur essendo siciliana e avendo compiuto i suoi primi passi artistici nella sua terra d’origine, la sua attività artistica è profondamente legata al territorio bolognese, dove tutt’oggi vive e lavora.

Al Museo di Arti e Mestieri, nelle sale della collezione,  è visibile anche l’installazione “Coperture” di Elisa Alescio, realizzata per l’edizione 2012 di “Cuore di pietra”.

L’Associazione culturale Cuore di Pietra è nata nel 2012 allo scopo di continuare la ricerca e la pratica sull’interazione tra arte e spazio pubblico iniziate nel 2005 con il progetto partecipativo Cuore di pietra, a cura di Mili Romano, che, lavorando sempre a stretto contatto con gli abitanti, le scuole, la ASL e l’amministrazione ha costruito in questi anni un percorso di opere di arte contemporanea diffuse negli spazi pubblici di Pianoro.

Cuore di Pietra è un progetto sostenuto dal Comune di Pianoro e dal Servizio Cultura e Pari opportunità della Provincia di Bologna e realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna

Si ringraziano: Vincenzo Aniceto De Risi e Centro Studi Professionale (Milano)( www.freguglia10.net); Pastorino Leone Gian Feli; Giovanna Corrias Lucente; SAYERLACK

Per informazioni: 338-5944122 - info@cuoredipietra.it – www.cuoredipietra.it - cuoredipietrapublicartwordpress.com -www.museodiartiemestieri.it

comunicato_DEF_web

Su UNDO.net il video di Cuore di pietra presentato lo scorso anno per la giornata del contemporaneo e in Accademia

http://www.undo.net/it/videopool/1380036024

  • Posted in: Bacheca,Eventi,Eventi artistici e culturali
  • on settembre 29, 2013
  • Commenti disabilitati

AVVISO chiusura sportello studenti 27 Settembre 2013

avviso chiusura sportello 27 settembre

  • Posted in: Senza categoria
  • on settembre 25, 2013
  • Commenti disabilitati

IDONEITA’ DI INGLESE VALUTAZIONE DELLE CERTIFICAZIONI

IDONEITA’ INGLESE

  • Posted in: Senza categoria
  • on settembre 25, 2013
  • Commenti disabilitati
  • « Previous
  • Next »

Archivi

Contatti Link Privacy

NEWSLETTER

Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370

  • Home
  • Twitter
  • RSS feed
  • Go to top ↑