Accademia di Belle Arti Bologna
  • Home
  • Accademia
    • Storia
      • Gabinetto dei disegni e delle stampe
    • L’edificio
    • Organi istituzionali
    • Strutture Amministrative
    • Statuto e regolamenti
    • Bandi e Concorsi
      • Bandi personale non docente
      • Bandi personale docente
    • Normativa di settore
    • Amministrazione Trasparente
    • Servizio di Prevenzione e Protezione
    • Consiglio Accademico
      • Delibere e Verbali
    • Bacheca Sindacale
  • Didattica
    • Alta formazione Artistica
    • Dipartimenti
    • Corsi
      • Primo Livello Triennale
        • Pittura
        • Scultura
        • Decorazione – indirizzo Arte e Ambiente
        • Grafica d’arte
        • Design grafico
        • Design del prodotto
        • Fashion design
        • Fumetto e illustrazione
        • Linguaggi del cinema e dell’audiovisivo
        • Scenografia
        • Didattica e comunicazione dell’arte
      • Secondo Livello Biennale
        • Pittura Arti visive
        • Scultura
        • Decorazione per l’architettura
        • Grafica d’arte
        • Fashion design
        • Illustrazione per l’editoria
        • Linguaggi del fumetto
        • Fotografia
        • Scenografia e allestimenti degli spazi espositivi e museali
        • Scenografia del teatro dell’opera e spettacolo musicale
        • Didattica dell’arte e mediazione culturale del patrimonio artistico
      • Restauro – Ciclo Unico
        • Avvisi Restauro
        • Restauro – Materiale librario e archivistico PFP5
        • Restauro – Materiali lignei e dipinti PFP2
        • Restauro – Materiali lapidei e derivati PFP 1
    • PIANI DI STUDIO
      • PIANI DI STUDIO A.A. 2021/2022
      • Piani di Studio Anni Precedenti
    • Programmi Docenti
    • Calendario Accademico
      • Calendario Accademico
      • ORARI CORSI A.A. 2021/22 – I° e II° SEMESTRE
    • Decreti ministeriali
  • Segreteria studenti
    • HOME SEGRETERIA STUDENTI
      • BACHECA NEWS
    • OPEN DAY 2022
    • AMMISSIONI A.A 2022/2023
    • AGEVOLAZIONI PER GLI STUDENTI
    • STUDENTI STRANIERI
    • TRASFERIMENTI
    • ISCRIZIONI
      • TASSE E CONTRIBUTI
    • MODULISTICA STUDENTI
    • SESSIONI D’ESAME
    • WORKSHOP E STAGE/TIROCINI CURRICULARI
    • TESI
    • TIROCINI EXTRA CURRICULARI – POST DIPLOMA
    • ORARI CORSI A.A. 2021/22 – I° e II° SEMESTRE
  • Servizi & opportunità
    • ERASMUS/Relazioni Internazionali
      • UFFICIO ERASMUS NEWS
      • INCOMING STUDENTS
      • RICONOSCIMENTO STUDI ALL’ESTERO
      • OUTGOING STUDENTS
        • PROGRAMMA ERASMUS + BANDO MOBILITA’ STUDIO
          • Istituzioni Partner Erasmus e Internazionali
      • TRAINEESHIP/TIROCNI ERASMUS
        • Con.C.E.R.T.O. – CONsortium Traineeship
      • MOBILITA’ DOCENTI E STAFF
      • UNIVERSITY OF CALIFORNIA
      • HKBU – HONG KONG BAPTIST UNIVERSITY
    • Area Studenti: Concorsi – Premi
    • AGEVOLAZIONI PER GLI STUDENTI
    • SERVIZIO STUDENTI DISABILI
    • BIBLIOTECA
  • Ufficio stampa
    • Comunicati stampa

Archive for maggio, 2012


Carte in tavola 012 – Pettena

Carte in tavola 012 – Pettena

ENERGIA, PROCESSO, SCARTO, DISPERSIONE

24 maggio ore 17.00

Sergia Avveduti dialoga con Gianni Pettena

Gianni Pettena, fondatore alla fine degli anni Sessanta a Firenze del movimento “architettura radicale” insieme a Superstudio, Archizoom, UFO, nel 1971 viene invitato negli Stati Uniti come artist‐in‐residence al Minneapolis College of Art and Design di Minneapolis, e l’anno successivo alla University of Utah. Negli anni successivi si dedica sia all’attività di artista che a quella accademica. Le opere di Gianni Pettena, in particolare i lavori del cosiddetto periodo ‘americano’ e i molti disegni la cui visionarietà si è poi spesso tradotta in profetica realtà, assumono un valore che viene ormai considerato storico, tanto per la sua specificità e unicità all’interno della sperimentazione radicale degli anni Sessanta e Settanta quanto per i suoi influssi sul mondo dell’architettura, del design e dell’arte contemporanea. Il suo lavoro è stato presentato nelle più prestigiose esposizioni, musei e istituzioni internazionali e nazionali, dalla Biennale di Venezia al Mori Museum di Tokyo, dal PAC di Milano al Barbican Center di Londra, dal Gamec di Bergamo al Pompidou di Parigi e Metz, alla Biennale di Berlino e il Padiglione Italia all’Expo 2010 di Shanghai.

Carteintavola_pettena

  • Posted in: Bacheca,Eventi artistici e culturali,Progettazione ed Arti Applicate
  • on maggio 23, 2012
  • Commenti disabilitati

Avviso convocazione Zucchelli

Clicca qui

  • Posted in: Bacheca,Concorsi e Premi
  • on maggio 23, 2012
  • Commenti disabilitati

Avviso a tutti gli studenti

Clicca qui.

  • Posted in: Bacheca,Comunicazione e Didattica dell'Arte
  • on maggio 21, 2012
  • Commenti disabilitati

Concorso “ DIPINGERE LA SICUREZZA SUL LAVORO” – II EDIZIONE –

La Sede Inail di Pesaro Urbino con le Accademie di Belle Arti di Urbino e di Macerata ripropone  per l’anno 2012  la II edizione del concorso di pittura “Dipingere la Sicurezza sul lavoro” dopo la positiva esperienza dell’anno precedente.

Il concorso è aperto a tutti i gli artisti che dovranno rappresentare attraverso la loro opera, immagini che possano in qualche modo  “raccontare” concetti legati alla sicurezza sul lavoro e all’importanza della prevenzione.

La scadenza del bando è il 31 agosto 2012.

Tutte le  informazioni sul regolamento  e sui premi del concorso sono pubblicate sul sito www.premiopitturainail.it


Dott.ssa Paola Patrignani

Processo prevenzione

Inail Pesaro Urbino

Tel. 0721 380277

p.patrignani@inail.it

BANDO CONCORSO


  • Posted in: Bacheca,Concorsi e Premi
  • on maggio 21, 2012
  • Commenti disabilitati
  • « Previous
  • Next »

Archivi

Contatti Link Privacy

NEWSLETTER

Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370

  • Home
  • Twitter
  • RSS feed
  • Go to top ↑