Sergia Avveduti dialoga con Gianni Pettena
Gianni Pettena, fondatore alla fine degli anni Sessanta a Firenze del movimento “architettura radicale” insieme a Superstudio, Archizoom, UFO, nel 1971 viene invitato negli Stati Uniti come artist‐in‐residence al Minneapolis College of Art and Design di Minneapolis, e l’anno successivo alla University of Utah. Negli anni successivi si dedica sia all’attività di artista che a quella accademica. Le opere di Gianni Pettena, in particolare i lavori del cosiddetto periodo ‘americano’ e i molti disegni la cui visionarietà si è poi spesso tradotta in profetica realtà, assumono un valore che viene ormai considerato storico, tanto per la sua specificità e unicità all’interno della sperimentazione radicale degli anni Sessanta e Settanta quanto per i suoi influssi sul mondo dell’architettura, del design e dell’arte contemporanea. Il suo lavoro è stato presentato nelle più prestigiose esposizioni, musei e istituzioni internazionali e nazionali, dalla Biennale di Venezia al Mori Museum di Tokyo, dal PAC di Milano al Barbican Center di Londra, dal Gamec di Bergamo al Pompidou di Parigi e Metz, alla Biennale di Berlino e il Padiglione Italia all’Expo 2010 di Shanghai.
La Sede Inail di Pesaro Urbino con le Accademie di Belle Arti di Urbino e di Macerata ripropone per l’anno 2012 la II edizione del concorso di pittura “Dipingere la Sicurezza sul lavoro” dopo la positiva esperienza dell’anno precedente.
Il concorso è aperto a tutti i gli artisti che dovranno rappresentare attraverso la loro opera, immagini che possano in qualche modo “raccontare” concetti legati alla sicurezza sul lavoro e all’importanza della prevenzione.
La scadenza del bando è il 31 agosto 2012.
Tutte le informazioni sul regolamento e sui premi del concorso sono pubblicate sul sito www.premiopitturainail.it
Dott.ssa Paola Patrignani
Processo prevenzione
Inail Pesaro Urbino
Tel. 0721 380277
Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370