Accademia di Belle Arti Bologna
  • Home
  • Accademia
    • Storia
      • Gabinetto dei disegni e delle stampe
    • L’edificio
    • Organi istituzionali
    • Strutture Amministrative
    • Statuto e regolamenti
    • Bandi e Concorsi
      • Bandi personale non docente
      • Bandi personale docente
    • Normativa di settore
    • Amministrazione Trasparente
    • Servizio di Prevenzione e Protezione
    • Consiglio Accademico
      • Delibere e Verbali
    • Bacheca Sindacale
  • Didattica
    • Alta formazione Artistica
    • Dipartimenti
    • Corsi
      • Primo Livello Triennale
        • Pittura
        • Scultura
        • Decorazione – indirizzo Arte e Ambiente
        • Grafica d’arte
        • Design grafico
        • Design del prodotto
        • Fashion design
        • Fumetto e illustrazione
        • Linguaggi del cinema e dell’audiovisivo
        • Scenografia
        • Didattica e comunicazione dell’arte
      • Secondo Livello Biennale
        • Pittura Arti visive
        • Scultura
        • Decorazione per l’architettura
        • Grafica d’arte
        • Fashion design
        • Illustrazione per l’editoria
        • Linguaggi del fumetto
        • Fotografia
        • Scenografia e allestimenti degli spazi espositivi e museali
        • Scenografia del melodramma e del teatro musicale
        • Didattica dell’arte e mediazione culturale del patrimonio artistico
      • Restauro – Ciclo Unico
        • Avvisi Restauro
        • Restauro – Materiale librario e archivistico PFP5
        • Restauro – Materiali lignei e dipinti PFP2
        • Restauro – Materiali lapidei e derivati PFP 1
    • PIANI DI STUDIO
      • PIANI DI STUDIO A.A. 2020/2021
      • Piani di Studio Anni Precedenti
    • Programmi Docenti
    • Calendario Accademico
      • Calendario Accademico
      • ORARI CORSI A.A. 2020/21 – I° e II° SEMESTRE
    • Decreti ministeriali
  • Segreteria studenti
    • HOME SEGRETERIA STUDENTI
      • BACHECA NEWS
    • OPEN DAY 2021
    • AMMISSIONI A.A. 2021/2022
    • AGEVOLAZIONI PER GLI STUDENTI
    • STUDENTI STRANIERI
    • TRASFERIMENTI
    • ISCRIZIONI
      • TASSE E CONTRIBUTI
    • MODULISTICA STUDENTI
    • SESSIONI D’ESAME
    • WORKSHOP E STAGE/TIROCINI CURRICULARI
    • TESI
    • TIROCINI EXTRA CURRICULARI – POST DIPLOMA
    • ORARI CORSI A.A. 2020/21 – I° e II° SEMESTRE
  • Servizi & opportunità
    • ERASMUS/Relazioni Internazionali
      • UFFICIO ERASMUS NEWS
      • INCOMING STUDENTS
      • RICONOSCIMENTO STUDI ALL’ESTERO
      • OUTGOING STUDENTS
        • PROGRAMMA ERASMUS + BANDO MOBILITA’ STUDIO
          • Istituzioni Partner Erasmus e Internazionali
      • TRAINEESHIP/TIROCNI ERASMUS
        • Con.C.E.R.T.O. – CONsortium Traineeship
      • MOBILITA’ DOCENTI E STAFF
      • UNIVERSITY OF CALIFORNIA
      • HKBU – HONG KONG BAPTIST UNIVERSITY
    • Area Studenti: Concorsi – Premi
    • AGEVOLAZIONI PER GLI STUDENTI
    • SERVIZIO STUDENTI DISABILI
    • BIBLIOTECA
  • Ufficio stampa
    • Comunicati stampa

LiberoLibroEssegi

LiberoLibroEssegi

Rielaborazione Artistica del Libro

Presso la Porta degli Angeli di Ferrara (Rampari di Belfiore, 1)Sabato 19 Novembre 2011, si è inaugurata sabato scorso la mostra dal titolo “LiberoLibroEssegi – Rielaborazione Artistica del Libro”, in collaborazione con la Casa Editrice Essegi di Ravenna, a cura di Paola Babini, Nedda Bonini, Chiara Giorgetti, Marìa Reina Salas, Coca Garrido, Paola Taddei e Lea Contestabile.

L’esposizione, che sarà visitabile da sabato 19 Novembre a giovedì 8 Dicembre, presenta libri d’artista, realizzati da allievi delle Accademie di Belle arti di L’Aquila, Bologna, Macerata, Milano-Brera, Ravenna e Venezia e delle Facoltà di Belle Arti delle Università di Salamanca e Madrid.

Allestita presso lo storico edificio ferrarese a cura dell’Ass. cult. ST.ART.47, è compresa nell’ampio programma di iniziative organizzate dalla RTA “Progetto Porta degli Angeli” in collaborazione con il Comune di Ferrara, Circoscrizione 1.

LiberoLibroEssegi nasce da un’idea di Paola Babini e Patrizia Dal Re, sviluppata in collaborazione con la Casa Editrice Essegi di Ravenna, a partire da un progetto, che vede impegnati gli artisti nella rivisitazione di libri pubblicati, messi a disposizione dalla casa editrice stessa per ricrearne delle opere originali.

Questa idea, ­­originariamente proposta da Babini agli studenti iscritti al suo corso presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna nell’a.a. 2005/2006, ha riscontrato tale interesse da decidere di diffondere e aprire il progetto ad altre realtà, partendo da una rete di conoscenze professionali / personali, in ambito nazionale e internazionale. Docenti di Accademie italiane (Milano, Venezia) e dell’Università delle Belle Arti di Barcellona lo hanno voluto comprendere nella propria progettualità didattica, e artisti già affermati hanno manifestato la propria adesione ad esso.

Dopo una serie di mostre con formula “work in progress”, raggruppate sotto il titolo “OperaLibroLiberoEssegi”, organizzate dal 2006 al 2008 (una delle sedi fu l’Ass.ne Culturale St.Art.47 di Ferrara), nel 2009 fu allestita, presso il Centro Culturale Mercato del Comune di Argenta, una mostra collettiva completa di tutti i libri d’artista realizzati fino a quel momento, arricchita dall’edizione di un catalogo che raccoglieva il corpus completo delle opere e i testi di tutti i docenti e gli storici dell’arte interessati (Ravenna, Edizioni Essegi, Giugno 2009).

A seguito del grande successo di tale progetto, alcune Accademie lo hanno portato avanti, e nuove si sono aggregate nel corso di questi anni, motivo per cui si è creduto oggi opportuno organizzare un nuovo evento culturale, che comprenda una fase espositiva aggiornata del Progetto LiberoLibroEssegi, ovvero una mostra delle opere realizzate fra il 2009 e il 2011, e una seconda edizione del catalogo, che la documenti in maniera esaustiva, e che sarà presentato nel mese di dicembre a Ferrara.

“Le opere realizzate a partire da vecchi volumi delle Edizioni Essegi – scrive Nedda Bonini – sono libri d’artista che entreranno a far parte della collezione permanente della casa editrice, che sta lavorando per poterla rendere altresì fruibile al pubblico. È stato un progetto senza vincitori né vinti, che non prevedeva una selezione, ma la partecipazione di chiunque avesse lavorato ad esso. Ognuno doveva essere responsabile di sé davanti agli altri, indipendentemente da giudizi discriminanti. È stato un invito e un’educazione al senso di responsabilità. [...] Forse potremo oggi riscoprire l’‘oggetto in carta’ per eccellenza, il libro, esaltandone la valenza di strumento di comunicazione diretto alla mente, al cuore, magari elaborandolo in una forma artistica che lo faccia diventare un’esperienza collettiva. Posso aggiungere che ognuno di noi docenti – siamo continuamente sollecitati a farlo – si fa carico di un compito etico ed eticamente economico, che assume a livello collettivo, ma anche mettendo in gioco la propria sfera personale”.

Ricordiamo, infine, che una parte delle opere d’arte, nello stesso periodo sarà in mostra presso la sede di ST.ART.47 (via Cittadella 45/47, Ferrara – visibile dalle vetrine o, all’interno, solo su appuntamento).

*********************************

LiberoLibroEssegi

Rielaborazione Artistica del Libro

19 Novembre – 8 Dicembre 2011

Porta degli Angeli (Rampari Di Belfiore 1 – Ferrara)

Vernissage: sabato 19 Novembre ore 16.30

Orari: giov.-ven. 15-18  sab.-dom. 10-13 / 15-18

Info:

RTA “Progetto Porta degli Angeli” www.portadegliangeli.org info@portadegliangeli.org

ST.ART.47 via Cittadella 45/47 – Ferrara     st.art.47@freeinternet.it

tel. 3333947017 – st.art.47@freeinternet.it (Nedda Bonini) -  tel. 3388627075 – info@nuovecarte.net (Silvia Casotti)

  • Posted in: Eventi artistici e culturali
  • on novembre 30, 2011
  • Commenti disabilitati

Comments are closed.

Archivi

Contatti Link Privacy

Login - ABA BO - Via Belle Arti 54 40126 Bologna - Italy - phone 051.4226411 - fax. 051.253032 - C.F. 80080230370

  • Home
  • Twitter
  • RSS feed
  • Go to top ↑